La nuova Alfa Romeo Stelvio si avvicina al debutto e i primi indizi ufficiali arrivano direttamente dalla rete: sono trapelati i presunti brevetti che mostrano l’aspetto finale del SUV, o almeno una delle versioni più avanzate del progetto. Le immagini confermano quanto emerso dalle foto spia scattate durante i test invernali in Svezia, suggerendo una linea più moderna e dinamica, ispirata alla Junior e alla 33 Stradale.
Il SUV del Biscione sarà prodotto a Cassino a partire dalla metà del 2025, con la presentazione ufficiale attesa entro la fine dell’anno. L’apertura degli ordini avverrà nel 2026, in parallelo al lancio della nuova Alfa Romeo Giulia.
Novità sotto il cofano: piattaforma STLA Large e motori elettrificati
La nuova Stelvio poggerà sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, studiata per ospitare una gamma completa di propulsioni: elettriche, full hybrid e, probabilmente, anche plug-in hybrid. Inizialmente si era ipotizzato un passaggio diretto al full electric, ma Alfa Romeo ha deciso di offrire più alternative per soddisfare una clientela più ampia.
Il SUV sarà inoltre la prima vettura del gruppo ad adottare la nuova architettura digitale STLA Brain, che integrerà funzioni avanzate di intelligenza artificiale, aggiornamenti over-the-air e un’inedita esperienza di guida assistita.
Linee più muscolose e carattere sportivo
Dalle immagini dei brevetti emerge una carrozzeria più scolpita, con un frontale che abbandona le forme tondeggianti per adottare spigoli più netti e superfici tese, a conferma dell’evoluzione stilistica di Alfa Romeo. Si notano dettagli come i gruppi ottici più sottili e una calandra reinterpretata in chiave moderna.
L’obiettivo è chiaro: rafforzare il posizionamento premium del marchio senza tradire l’anima sportiva che ha sempre caratterizzato il DNA Alfa Romeo. Con il nuovo Stelvio, la casa di Arese punta a rilanciare la propria presenza nel segmento dei SUV di fascia alta, in una fase cruciale della sua trasformazione elettrica.