Nissan, celebre casa automobilistica giapponese, è rinomata per la sua innovazione tecnologica e prestazioni eccellenti. Ormai più di 90 anni fa la Prima Datsun viaggiava su strade sterrate per 500 km tra Osaka e Tokyo.

Adesso molti modelli appartenenti al marchio sono tra i preferiti degli italiani. Performanti e di design, meglio rivolgersi a un rivenditore Nissan Milano che propone i migliori modelli.

Ma qual è la storia della Nissan? Quali novità abbiamo visto e ci aspettano ancora nel 2024? Vediamolo insieme nell’articolo.

Nissan: dal 1947 al 1971

Durante una grave crisi petrolifera post guerra, il governo giapponese incentivò lo sviluppo di veicoli elettrici: Nissan rispose con il modello Tama.

La casa automobilistica nipponica si sposta successivamente in America, dove il Nissan PATROL si distingue non solo per la sua robustezza e funzionalità ma soprattutto per la maggiore potenza e economicità o agli altri modelli sul mercato.

Successivamente alla fusione con Prince Motors negli anni 60’ Nissan produce la Skyline 2000GT-R, un’auto da gara ad alte prestazioni. Nel 1971 il team Nissan registra un’altra vittoria vincendo l’East African Safari Rally con la Datsun 240Z.

Nissan e rivoluzione elettrica: un connubio lungo più di 75 anni

Come già accennato prima, la passione della Nissan per la produzione di veicoli elettrici ha più di 75 anni: Tama fu il primo della categoria ma ancora oggi la casa automobilistica giapponese si propone obiettivi a favore dell’ambiente.

Come quello che vuole azzerare le emissioni di anidride carbonica entro il 2050: un impegno concreto dato che sono stati investiti oltre 1 miliardo di euro nel primo hub di produzione di veicoli elettrici al mondo.

Un altro passo cruciale è stato l’introduzione di materiali sostenibili all’interno dei processi produttivi e l’adozione di energie rinnovabili.

Da non dimenticare il programma di riciclo delle batterie dei veicoli elettrici volto a promuovere l’economia circolare.

Nissan nel 2024

Il Nissan Juke, lanciato nel 2010, è stato prodotto nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, con oltre 1,3 milioni di esemplari nelle sue due generazioni.

È tra i B-SUV di maggior successo dal suo debutto. L’attuale modello ha eliminato il motore diesel, la trazione integrale e le versioni sportive Nismo, introducendo invece il concetto di crossover-coupé nel segmento, con uno stile estroverso e sportivo.

Questo modello sottolinea un’anima sportiva ma sostenibile, evidenziata dalla motorizzazione full-hybrid introdotta nel 2022. Con gli esperti di Renord, scopriamo tutte le novità della Juke model-year 2024.

Il Nissan Qashqai, sin dal suo debutto, ha rivoluzionato il mercato creando il segmento dei crossover. Ora alla terza generazione, è leader con oltre 4 milioni di unità vendute globalmente, di cui 3 milioni in Europa e oltre 400.000 in Italia.

La nuova Qashqai 2024 è disponibile in cinque allestimenti: Acenta, N-Connecta, Tekna, Tekna+ e la nuova versione N-Design. Il modello sarà disponibile sul mercato italiano da settembre ed è il primo ad essere equipaggiato con la suite di Google integrata.

Questo permette al guidatore, accedendo con il proprio account Google, di ridurre la dipendenza dallo smartphone, specialmente per le funzioni di Google Maps.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani sempre aggiornato!