Con l’arrivo delle giornate calde, è frequente vedere auto parcheggiate con il finestrino leggermente abbassato, per lasciare circolare un po’ d’aria nell’abitacolo. Un gesto apparentemente innocuo, spesso frutto di distrazione o abitudine, può però comportare conseguenze inattese.
Contenuto dell'articolo:
E’ davvero così?
In pochi sanno che lasciare l’auto con il finestrino aperto, anche solo di dieci centimetri, può essere considerato una violazione del Codice della Strada.
Secondo quanto previsto dall’articolo 158, comma 4, il conducente è tenuto a prendere tutte le cautele necessarie per impedire l’uso del veicolo da parte di terzi e prevenire situazioni potenzialmente pericolose.
Cosa dice davvero il Codice della Strada
La norma non impone in modo esplicito la chiusura dei finestrini, ma stabilisce che, durante la sosta o la fermata, l’auto deve essere lasciata in condizioni tali da non creare pericoli né consentire accessi non autorizzati.
In questa cornice normativa, un finestrino aperto può essere interpretato come mancata vigilanza, specie se associato ad altri elementi di rischio, come chiavi lasciate nel quadro, portiere non bloccate o motore acceso.
In casi del genere, le forze dell’ordine possono contestare l’infrazione con una multa tra i 42 e i 173 euro.
Quando scatta davvero la sanzione
Va precisato che queste sanzioni non sono frequenti e lasciano ampio margine di discrezionalità agli agenti. Se il finestrino è solo leggermente abbassato, e il resto del veicolo appare sicuro, è improbabile che venga contestata l’infrazione. Ma la possibilità non è esclusa, soprattutto se l’auto è lasciata in zone sensibili o se le condizioni fanno pensare a un rischio effettivo per la sicurezza pubblica.
In casi più gravi, come veicoli lasciati con portiere aperte o chiavi inserite, l’applicazione della norma è molto più probabile.
Il principio di fondo resta quello della responsabilità del conducente: chi lascia il proprio mezzo deve accertarsi che non rappresenti un pericolo per gli altri né un invito a furti o danneggiamenti.
Ecco perché, anche in assenza di una violazione automatica, tenere il finestrino chiuso è sempre consigliabile. Non solo per evitare multe, ma anche per proteggere il veicolo e tutto ciò che contiene.
Buone pratiche per evitare problemi
Chiudere sempre i finestrini, bloccare le portiere, spegnere il motore e non lasciare oggetti in vista sono gesti semplici ma essenziali. In un contesto dove la sicurezza urbana è sempre più attenzionata, anche i dettagli fanno la differenza. E un’abitudine apparentemente innocua può trasformarsi in una sanzione evitabile.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!