Mazda 6e

Mazda6e 2025: abbiamo visto dal vivo la nuova berlina elettrica con design premium e autonomia da 552 km

Com’è dal vivo la nuova Mazda6e: berlina elettrica, elegante e spaziosa, in arrivo nell’estate 2025. Prezzi da 37.850 euro.

Vederla in foto è una cosa, trovarsela davanti è tutta un’altra storia. L’avevamo già incontrata ad Oslo, ma siamo andati a Roma per riguardarla meglio. Si, è facile capire come la nuova Mazda6e sia qualcosa di più di un semplice “aggiornamento” elettrico. È l’auto con cui Mazda alza l’asticella tecnologica, ed è evidente fin dal primo sguardo, dal vivo.

Ti si para davanti lunga, bassa, filante. 4,92 metri da paraurti a paraurti, con un passo da 2,89 metri che promette spazio e stabilità. Ma non è solo una questione di dimensioni: è lo stile che colpisce. Il frontale ha una calandra chiusa, come tutte le elettriche, ma qui è animata da LED che disegnano la nuova firma luminosa del brand. Di sera si illumina in sequenza, con un effetto “tech” ma mai eccessivo. Non è solo estetica: quei LED indicano anche lo stato di ricarica.

Sotto il cofano? Niente motore, ma un frunk da 72 litri. Profondo, ben rifinito e comodo per i cavi o un trolley compatto. I cerchi da 19 pollici hanno un disegno a cinque razze piatte, pensato anche per l’efficienza aerodinamica.

Dietro si fa notare (e si muove)

Mazda 6e
Image: Quotidiano Motori

La parte posteriore è un mix riuscito di continuità e novità. I gruppi ottici richiamano lo stile Mazda classico, ma con elementi cilindrici che si uniscono a una barra luminosa continua. Il lettering “Mazda” prende il posto del logo e lo spoiler attivo si solleva a 90 km/h – oppure si può azionare manualmente – migliorando deportanza e consumi.

Il bagagliaio? Ampio, regolare, ben accessibile: 465 litri che diventano 1.074 abbattendo i sedili. Non manca lo spazio sotto al piano di carico e il vano si apre con tutta l’ampiezza del portellone. Un dettaglio non da poco in una berlina.

Dentro è un’altra storia ancora

Mazda 6e
Image: Quotidiano Motori

Salire sulla Mazda6e è come entrare in una lounge. Non per lusso ostentato, ma per cura e pulizia del design. Il tetto in vetro (di serie) rende l’ambiente luminoso, mentre la plancia sospesa trasmette leggerezza. Il display centrale da 14,6 pollici è immediatamente protagonista: si comanda come uno smartphone, ma in più risponde ai gesti. Sì, puoi passare da una funzione all’altra solo muovendo la mano davanti allo schermo.

Il quadro strumenti è digitale (10,2 pollici), mentre l’head-up display da 50” proietta le informazioni direttamente nel campo visivo. È una delle soluzioni più chiare e intuitive viste finora su un’elettrica.

Tutto ciò che tocchi dà una sensazione di qualità. Plastica morbida, inserti satinati, pelle ecologica o nappa a seconda dell’allestimento, cuciture precise. Anche dietro si viaggia bene: pavimento piatto, spazio per le gambe e per la testa, bocchette dedicate, prese USB-C e un touchscreen posteriore che controlla climatizzazione, sedili e tendine.

Un dettaglio notevole? Il piccolo tablet nel bracciolo posteriore che permette di spostare il sedile del passeggero anteriore – ma solo da fermi – rendendo questa berlina adatta anche a chi ama viaggiare con autista.

Due versioni, due filosofie

Mazda 6e
Image: Quotidiano Motori

La Mazda6e arriva in due versioni, entrambe a trazione posteriore:

  • Standard Range: batteria LFP da 68,8 kWh, motore da 190 kW (258 CV) e autonomia fino a 479 km (605 in città). Ricarica DC fino a 165 kW (10-80% in 24 min).
  • Long Range: batteria NMC da 80 kWh, motore da 180 kW (245 CV) e autonomia fino a 552 km (692 in città). Ricarica DC a 90 kW (10-80% in 47 min).

La prima punta sulla rapidità di ricarica, la seconda sulla distanza. Entrambe offrono 320 Nm di coppia, accelerazione 0-100 km/h in meno di 8 secondi e una velocità massima limitata a 175 km/h.

Tecnologia per il comfort

Mazda6e
Image: Mazda

A bordo c’è un chip Qualcomm, 12 GB di RAM e 128 GB di memoria, comandi vocali in nove lingue, impianto audio Sony con 14 altoparlanti, e aggiornamenti OTA. Tra le funzioni inedite anche le “Modalità Veicolo”: torni subito, relax, privacy, autolavaggio, chiamata riservata o aria fresca. Una per ogni situazione quotidiana.

Non mancano gli ADAS di ultima generazione, dal monitoraggio della stanchezza alla presenza di bambini a bordo, passando per frenata d’emergenza, riconoscimento segnali, mantenimento corsia e controllo attivo della velocità.

Il prezzo in Italia

Il tutto con un listino che parte da 40.850 €, ma che con le promozioni lancio valide fino a giugno 2025 con uno sconto di 3.000 euro in caso di permuta al quale si aggiungono 3.000 euro in ricariche prepagate.

Testo in collaborazione con Alessandro Pinto