Presentata nelle scorse settimane, la Mazda 6e ha debuttato per la prima volta al pubblico non solo giornalistico a eCar Expo 2025 di Oslo, l’evento dedicato esclusivamente alle auto elettriche e visitabile fino al 9 febbraio 2025.
La vettura riporta l’ammiraglia giapponese, ma in chiave elettrica, e con l’obiettivo di fare concorrenza alla Tesla Model 3 con più design, più qualità e un prezzo interessante. In Italia, infatti, pare costerà meno di 45,000 € nella versione d’ingresso. Sarà disponibile nell’estate 2025.
Mazda 6e: un bel tocco di design
Vero, l’origine della Mazda 6e è cinese: è stata realizzata insieme a Changan Auto, e condivide molto con la Deepal SL03.
![Mazda 6e](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Mazda-6e-3-1.jpg)
Ma il tocco Mazda e del Kodo Design si vede: l’auto è più bella, più proporzionata e armoniosa. E ancora una volta, la tinta Soul Crystal Red aggiunge più eleganza.
![Mazda 6e](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Mazda-6e-4.jpg)
L’auto ripropone le dimensioni della vecchia Mazda 6, ma è più “furba”: pur avendo il cofano abbastanza allungato, si presenta quasi come fastback, con una linea del tetto che rimane abbastanza alta e una coda tronca, in modo da assicurare più spazio in altezza ai passeggeri posteriori e al bagagliaio.
![Mazda6e](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/01/Mazda6e-1.jpg)
Dentro invece si vede di più l’origine Deepal: il layout è diverso dalle altre Mazda, con un display touch flottante (e non più comandato dal rotore sul tunnel), ma sempre ottimi rivestimenti per quanto riguarda i sedili e il resto della cabina.
Prestazioni
Se la Mazda MX-30 non sembra aver funzionato molto, con la 6e l’azienda vuole fare sul serio.
![Mazda 6e](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Mazda-6e-2.jpg)
Venduta fin da subito quasi full optiona, è disponibile in due versioni. La prima è la e-SkyActiv EV con motore elettrico posteriore da 258 CV e batteria da 68,8 kWh, per 479 km di autonomia su ciclo WLTP e 170 km/h di velocità massima. La ricarica in DC è fino a 200 kW, con 10-80% in 22 minuti.
![Mazda 6e](https://spcdn.shortpixel.ai/spio3/ret_img,q_orig,to_avif,s_avif/https://www.quotidianomotori.com/wp-content/uploads/2025/02/Mazda-6e-2-1.jpg)
La Long Range invece riduce la potenza a 244 CV, sempre posteriore, e presenta una batteria più capiente da 80 kWh. Qui l’autonomia è di 552 km ma curiosamente la velocità di ricarica scende ad appena 95 kW. Mazda dice che si deve alla diversa composizione chimica della batteria, ma in questo caso il tempo 10-80% raddoppia, passando a 45 minuti.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.