Lotus rinnova la propria proposta elettrica con la nuova gamma 2026 di Eletre ed Emeya. Le due vetture, disponibili in configurazioni “600” e “900”, ampliano l’offerta con allestimenti curati, motori potenti e un’estetica coerente con il dna del brand. Una collezione che riflette attenzione per i dettagli, prestazioni brillanti e un’ampia possibilità di personalizzazione, mantenendo intatta la filosofia Lotus dedicata a chi ama guidare.
Eletre ed Emeya 2026: Lotus rinnova la gamma elettrica tra eleganza e performance

Le configurazioni GT, GT SE e Sport SE, già note agli appassionati della casa, tornano nella proposta attuale, accompagnando i modelli con dotazioni sempre più mirate.
Le varianti “600” e “900” identificano due differenti livelli di potenza: 612 CV per le versioni 600, 918 CV per le versioni 900, tutte dotate di doppio motore e trazione integrale. L’accelerazione varia da 4,5 a 2,78 secondi sullo 0-100 km/h, con velocità massime comprese tra 250 e 265 km/h a seconda della versione.

Per chi cerca un SUV sportivo e curato nei minimi dettagli, Eletre propone sei versioni: dalla base 600 alla più completa 900 Sport Carbon, con pacchetti estetici in carbonio e contenuti pensati per un’esperienza premium a tutto tondo.
Anche Emeya, nella sua configurazione da berlina elettrica gran turismo, segue la stessa logica, pur differenziandosi per una silhouette più filante e per soluzioni tecniche specifiche, come il diffusore posteriore attivo o l’Head-Up Display da 51″.
Esterni scolpiti e interni su misura

L’estetica di Eletre ed Emeya continua a riflettere il linguaggio stilistico di Lotus: linee tese, aerodinamica studiata e superfici capaci di bilanciare forma e funzione. Le nuove tinte Zenith White e Akoya White ampliano la scelta per le livree esterne, mentre gli interni sono aggiornati con i temi Quartz e Jasper, abbinabili al tessuto tecnico Lotuswear Performance.
Materiali ricercati, assemblaggi curati e una dotazione di comfort orientata al benessere di bordo sono elementi comuni in entrambe le vetture. I sedili, ventilati e con funzione massaggio, sottolineano l’attenzione al piacere di guida, mentre i sistemi di infotainment con comandi intuitivi e ampie superfici digitali completano l’ambiente.
Ricarica e autonomia: efficienza su lunga distanza

Dotate di architettura a 800V, Eletre ed Emeya si posizionano tra i veicoli elettrici più rapidi in ricarica. Emeya è in grado di passare dal 10 all’80% in circa 14 minuti grazie a colonnine da 400 kW, mentre Eletre richiede circa 20 minuti con caricatore da 350 kW.
L’autonomia si conferma tra i punti di forza: 600 km per Eletre e 610 km per Emeya secondo ciclo WLTP, rendendo entrambe adatte anche a percorrenze prolungate.
Versioni e dotazioni in sintesi

Ogni configurazione presenta dotazioni differenziate. Tra gli elementi più rilevanti:
- Eletre 600: doppio motore da 450 kW (612 CV), 4WD, pacco batterie da 112 kWh, caricatore di bordo da 22 kW, sospensioni pneumatiche attive con Continuous Damping Control, ruote da 20″, torque vectoring tramite freno, fari a matrice LED, audio KEF Premium con 15 altoparlanti, HUD da 29″, climatizzatore a 4 zone, interni Jasper con tessuto Lotuswear Performance per i sedili
- Eletre 600 GT: Highway Assist, Parking Pack, cerchi in lega da 22″, freni a 6 pistoncini
- Eletre 600 GT SE: tetto in vetro intelligente, audio KEF Reference con 23 altoparlanti, illuminazione ambientale configurabile, sottoporta illuminati
- Eletre 600 Sport SE: Lotus dynamic handling pack, spoiler posteriore attivo, sedili anteriori massaggianti e ventilati, chiusura ammortizzata delle portiere
- Eletre 900 Sport: doppio motore da 675 kW, cambio a 2 marce, Lotus dynamic handling pack, spoiler posteriore attivo, tema interno al quarzo con tessuto Lotuswear Performance per i sedili
- Eletre 900 Sport Carbon: pacchetto esterno in carbonio, pacchetto interno in carbonio, cofano sportivo (materiale composito leggero), sedili anteriori massaggianti e ventilati, chiusura ammortizzata delle portiere
- Emeya 600 GT: doppio motore da 450 kW (612 CV), 4WD, pacco batterie da 102 kWh, caricabatterie di bordo da 22 kW, sospensioni pneumatiche attive con Continuous Damping Control Highway Assist, Parking Pack, cerchi in lega da 21″, freni a 6 pistoncini, torque vectoring tramite freno, fari a matrice di LED, audio KEF PREMIUM a 15 altoparlanti, HUD da 51″, climatizzatore a 4 zone, interni Jasper con tessuto LOTUSWEAR Performance per i sedili
- Emeya 600 GT SE: tetto in vetro intelligente, portellone posteriore automatico, illuminazione ambientale configurabile, sottoporta illuminati
- Emeya 600 Sport SE: Lotus dynamic handling pack, spoiler posteriore attivo, diffusore posteriore attivo e presa d’aria anteriore attiva, sedili anteriori massaggianti e ventilati, chiusura ammortizzata delle portiere
- Emeya 900 Sport: doppio motore da 675 kW (918 CV), cambio a 2 marce, Lotus dynamic handling pack, spoiler posteriore attivo, interni Quartz con tessuto Lotuswear Performance per i sedili
- Emeya 900 Sport Carbon: pacchetto esterno in carbonio, pacchetto interno in carbonio, diffusore posteriore attivo, presa d’aria anteriore attiva, sedili anteriori massaggianti e ventilati, chiusura ammortizzata delle portiere

Tutte le varianti condividono la stessa attenzione per la dinamica di guida, la sicurezza e la sensazione di controllo totale che da sempre contraddistingue Lotus.
I nuovi modelli Eletre ed Emeya saranno disponibili a partire dall’estate 2025. I prezzi di partenza sono fissati a 103.795 euro per Eletre 600 e 111.995 euro per Emeya 600 GT.