Dal 7 luglio 2024, tutti i veicoli nuovi in Europa dovranno essere dotati di Intelligent Speed Assistance (ISA), un sistema che limita automaticamente la velocità in base ai limiti stradali. Cos’è l’ISA, come funziona e i suoi obiettivi di sicurezza stradale.

A partire dal 7 luglio 2024, tutti i veicoli di nuova immatricolazione in Europa dovranno essere dotati di un limitatore di velocità: l’Intelligent Speed Assistance (ISA). Questo dispositivo, la cui installazione è stata resa obbligatoria per i nuovi modelli già dal 6 luglio 2022, sarà necessario affinché un veicolo possa essere regolarmente targato, in base a quanto stabilito dal Regolamento UE 2019/2144.

Cos’è l’Intelligent Speed Assistance?

L’Intelligent Speed Assistance è un sistema avanzato di assistenza alla guida progettato per adattare automaticamente la velocità del veicolo ai limiti imposti sul tratto stradale. Utilizzando i dati combinati del GPS e delle videocamere di bordo, l’ISA rileva la velocità massima consentita e interviene limitando la velocità del veicolo in caso di superamento dei limiti.

Il funzionamento dell’ISA si basa su una telecamera frontale che riconosce la segnaletica stradale e su un sistema GPS che verifica i limiti di velocità specifici del tratto di strada. Se il conducente supera il limite, il dispositivo attiva allarmi visivi e sonori e riduce la velocità del veicolo. Tuttavia, il sistema consente di superare temporaneamente il limite per ragioni valide, come durante un sorpasso, ma solo se il conducente lo forza intenzionalmente.

Intelligent Speed Assistance
Image: Bosh

Tipologie di ISA e funzionamento

Esistono diverse tipologie di ISA, con vari gradi di intervento. Alcune versioni semplici limitano la velocità agendo sul motore, mentre altre offrono una resistenza variabile del pedale dell’acceleratore o attivano segnali vibranti e sonori. Le versioni più avanzate possono anche adattare la velocità in base alla distanza dai veicoli circostanti, prevenendo potenziali collisioni.

Per legge, tutti i sistemi ISA devono essere disattivabili, dando al conducente la possibilità di prendere il controllo completo del veicolo in situazioni specifiche. Questa caratteristica ha facilitato l’accettazione del sistema, poiché risponde alle preoccupazioni riguardo a possibili attivazioni inappropriate durante manovre critiche come i sorpassi.

Requisiti normativi e sanzioni

L’ISA deve rispettare specifici requisiti normativi, tra cui la capacità di informare chiaramente il conducente del superamento del limite e la possibilità di disattivare il sistema, che si riattiverà automaticamente ad ogni riavvio del veicolo. In conformità con il Regolamento UE, il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare sanzioni amministrative. Chi circola con un’auto non dotata di ISA o con un dispositivo non funzionante rischia multe da 967 a 3.867 euro, cifra che può raddoppiare in caso di manomissione del sistema.

Le case automobilistiche che non si adegguano alle nuove normative potrebbero affrontare richiami dei veicoli già prodotti e sanzioni amministrative. Inoltre, dovranno garantire adeguate coperture assicurative per eventuali danni derivanti da malfunzionamenti del dispositivo.

Obiettivi dell’ISA

Non va però comunque che al momento ci sono problemi legati alla precisione del sistema, come la corretta rilevazione dei limiti di velocità in caso di segnaletica coperta o il funzionamento del GPS in tratti stradali complessi.

Va detto che l’obbligo di installazione dell’ISA si inserisce in una più ampia strategia europea per migliorare la sicurezza stradale e ridurre il numero di vittime da incidenti. La Commissione europea mira a raggiungere l‘obiettivo delle zero vittime della circolazione entro il 2050.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!