incidenti

Cosa succede se faccio un incidente nel parcheggio di un supermercato?

Cosa fare in caso di incidente nel parcheggio di un supermercato: responsabilità, assicurazione e risarcimento.

Anche se il parcheggio di un supermercato è proprietà privata, quando è accessibile liberamente al pubblico viene giuridicamente considerato una strada ad uso pubblico. Questo significa che in caso di sinistro si applicano le stesse regole previste dal Codice della Strada, compresi gli obblighi relativi alla precedenza, alla velocità e alla sosta.

Dal punto di vista civilistico, è l’articolo 2054 del Codice Civile a regolare la responsabilità per i danni da circolazione stradale: ogni conducente è tenuto a mantenere il controllo del proprio veicolo e, salvo prova contraria, è sempre presunto responsabile di eventuali danni causati.

Responsabilità in caso di incidente

La valutazione della responsabilità varia in base alla dinamica dell’incidente:

  • In caso di tamponamento, la responsabilità ricade quasi sempre sul veicolo che sopraggiunge.
  • Se entrambi i conducenti effettuavano manovre in retromarcia, la responsabilità può essere condivisa, salvo diversa ricostruzione dei fatti.
  • Se si colpisce un veicolo parcheggiato, la colpa è normalmente del conducente in movimento, tranne nei casi in cui il veicolo fermo sia in sosta vietata o in una posizione anomala.

Le aree di sosta spesso non presentano segnaletica orizzontale o verticale chiara, ma questo non esonera dall’obbligo di prudenza.

Assicurazione e risarcimento

Anche in parcheggi privati a uso pubblico, la polizza RC Auto è pienamente operativa. In caso di incidente, si procede come in strada: si può compilare il modulo CID e attivare la procedura di risarcimento diretto.

Se si scoprono danni all’auto al ritorno dalla spesa e non si conosce il responsabile, è opportuno sporgere denuncia contro ignoti. La riparazione può essere coperta solo se si dispone di garanzie accessorie come atti vandalici o collisione con veicoli non identificati, previste da molte assicurazioni auto.

Incidenti dovuti allo stato del parcheggio

Può accadere che un danno al veicolo o un infortunio sia causato da condizioni degradate del parcheggio, come buche, ostacoli invisibili o fondo scivoloso. In questi casi si può ipotizzare una responsabilità del gestore del supermercato, se il danno è causato da un’insidia non visibile e non segnalata.

Ai sensi dell’articolo 2051 del Codice Civile, il custode di una cosa è responsabile dei danni da essa cagionati, salvo che provi il caso fortuito. La responsabilità del supermercato, quindi, può essere accertata qualora non siano stati presi accorgimenti minimi di sicurezza.

Cosa fare subito dopo un incidente

Ricordiamo che in caso di sinistro in un parcheggio, è fondamentale:

  1. Fotografare la posizione dei veicoli, eventuali danni e la segnaletica presente.
  2. Annotare i dati dell’altro conducente e di eventuali testimoni.
  3. Compilare il modulo di constatazione amichevole se vi è accordo sulla dinamica.
  4. Denunciare il sinistro alla compagnia assicurativa entro 3 giorni.
  5. Se l’autore del danno è ignoto, sporgere denuncia presso le autorità competenti.

Documentare tutto è essenziale per ottenere un risarcimento o per difendersi da eventuali contestazioni. E’ sicuramente un’ottima idea installare una dashcam a bordo della propria automobile , in modo da registrare tutto ciò che avviene attorno a noi.