nissan honda mitsubishi

Honda-Nissan, perchè è saltata la fusione: Nissan voleva un valore più alto

Honda e Nissan annullano la fusione dopo due mesi di negoziati. Nessun accordo sullo scambio azionario. Prosegue la collaborazione su AI ed elettrificazione.

Nella giornata di oggi, il presidente di Honda, Toshihiro Mibe, ha annunciato ufficialmente la conclusione delle trattative di fusione con Nissan e Mitsubishi. L’annuncio è avvenuto durante una conferenza stampa online, ponendo fine a due mesi di discussioni iniziate nel dicembre 2024. Le tre case automobilistiche hanno deciso di annullare il memorandum d’intesa, fermando il processo di integrazione.

I motivi dell’annullamento

Negli ultimi giorni erano circolate voci secondo cui Nissan non fosse soddisfatta della proporzione delle azioni nella fusione. Mibe ha smentito queste ipotesi, dichiarando che non era mai stato definito alcun valore specifico per lo scambio azionario. Secondo il presidente di Honda, tali indiscrezioni erano premature e non basate su elementi concreti.

Una affermazione che sembra però un metterci la pezza, perchè fonti interne avevano fatto trapelare che l’accordo era saltato proprio in coincidenza dell’apertura delle discussioni sul valore delle azioni.

Il progetto di fusione

L’accordo iniziale prevedeva la creazione di una holding comune sotto la quale Honda e Nissan sarebbero state integrate. Honda avrebbe avuto il controllo del consiglio di amministrazione e il suo rappresentante avrebbe guidato la nuova entità. Successivamente, il piano si è evoluto verso una fusione per scambio azionario, trasformando Nissan in una sussidiaria di Honda.

L’obiettivo era creare una governance unificata per affrontare rapidamente le sfide dell’elettrificazione e le decisioni strategiche future. Tuttavia, Mibe ha riconosciuto che questo modello avrebbe potuto risultare impegnativo per Nissan, mettendo il suo management di fronte a decisioni complesse.

Cosa resta dell’accordo

Nonostante l’interruzione della fusione, la partnership strategica firmata nell’agosto 2024 rimane in vigore. L’intesa è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale e soluzioni per la mobilità elettrica.

Si attende ora una dichiarazione ufficiale da parte di Nissan, che potrebbe fornire ulteriori dettagli sulla situazione e sulle prossime mosse del gruppo.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM