Quando nel 2021, Hertz annunciò l’acquisto di 100.000 Tesla, sembrava un passo decisivo verso l’elettrificazione del settore del noleggio auto. Invece, nel 2024, l’azienda ha dovuto riconoscere che la strategia non ha funzionato come sperato.
Nell’ultimo anno, Hertz ha registrato una perdita netta di 2,9 miliardi di dollari, con un calo del valore delle azioni dell’8,4% dopo la pubblicazione del bilancio. Una delle mosse chiave per contenere le perdite è stata la vendita di 30.000 auto elettriche, un processo avviato nel 2023 e concluso nell’ultimo trimestre del 2024.
Perché il piano EV di Hertz non ha funzionato?

Le auto elettriche offrono costi operativi inferiori rispetto ai veicoli a benzina, ma solo se vengono noleggiate con regolarità. Secondo MarketWatch, la scarsa diffusione delle infrastrutture di ricarica negli Stati Uniti ha reso le EV meno attraenti per i clienti Hertz, causando un aumento dei costi di gestione.
Molti veicoli elettrici sono rimasti fermi nei parcheggi senza generare ricavi, contribuendo alla perdita dell’azienda. Il CEO di Hertz, Gil West, ha spiegato che la nuova strategia prevede di concentrare la flotta EV nelle regioni con maggiore domanda, come la California, dove le infrastrutture di ricarica sono più sviluppate e l’adozione delle auto elettriche è più diffusa.
Una perdita contenuta, ma il mercato resta scettico

Nonostante il bilancio negativo, le perdite sarebbero potute essere ancora più gravi. Nel 2023, la svalutazione delle auto elettriche aveva già pesato per 245 milioni di dollari sui conti di Hertz. Nel 2024, questa voce di bilancio non si è ripetuta, evitando un impatto ancora più pesante.
West si dice fiducioso nella capacità dell’azienda di risollevarsi, ma gli investitori restano scettici. Dopo la pubblicazione del bilancio, le azioni Hertz sono crollate dell’11%, per poi recuperare leggermente, mantenendosi comunque in calo dell’8,4%.
Il futuro di Hertz nel mercato EV
Hertz ha chiarito che non sta abbandonando del tutto le auto elettriche, ma sta adattando la flotta in base alla domanda. Il settore del noleggio auto sta affrontando sfide complesse, tra cui il bilanciamento tra investimenti in nuove tecnologie e la necessità di garantire la redditività.
Il 2025 sarà un anno decisivo per capire se Hertz riuscirà a trasformare la sua strategia EV in un vantaggio competitivo o se dovrà rivedere nuovamente le proprie scelte di mercato.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.