Audi espande la gamma elettrica della A6 e-tron per il 2025, includendo nuove versioni entry-level a trazione posteriore con 326 CV e trazione integrale con 462 CV. Disponibile nelle varianti Sportback e Avant, la nuova A6 e-tron si distingue per la batteria ad alte prestazioni da 83 o 100 kWh, che offre fino a 716 chilometri di autonomia e una ricarica ultrarapida a 270 kW.
Audi amplia l’offerta elettrica con l’introduzione di nuove versioni per la A6 e-tron. Le nuove configurazioni sono disponibili sia nella carrozzeria Sportback che Avant, e con due varianti di motorizzazione: la versione base a trazione posteriore da 326 CV e la versione quattro, a trazione integrale, con una potenza di 462 CV.

Le nuove versioni della A6 e-tron si caratterizzano per la batteria modulare, che varia in base alla configurazione scelta. Il modello a trazione posteriore utilizza un accumulatore da 83 kWh (75,8 kWh effettivi), mentre la variante quattro sfrutta una batteria da 100 kWh (94,9 kWh netti), garantendo un’autonomia massima rispettivamente di 627 e 716 chilometri. Entrambe le configurazioni si distinguono per un’efficienza di ricarica tra le migliori della categoria, con potenze che toccano i 270 kW in corrente continua, permettendo di aggiungere fino a 290 chilometri di autonomia in soli 10 minuti presso una stazione HPC.
Dal punto di vista delle prestazioni, la versione a trazione posteriore da 326 CV e 435 Nm di coppia permette alla vettura di accelerare da 0 a 100 km/h in 7 secondi, raggiungendo una velocità massima limitata elettronicamente a 210 km/h. La variante quattro da 462 CV, grazie ai due motori, uno sull’asse anteriore e uno su quello posteriore, eroga una coppia complessiva impressionante e scatta da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi. Anche in questo caso, la velocità massima è autolimitata a 210 km/h.

Gli interni della nuova Audi A6 e-tron sono progettati per offrire un’esperienza digitale completa e immersiva. Tra gli elementi più affascinanti troviamo il cruscotto digitale, soprannominato “palcoscenico digitale”, che integra l’ultima generazione di schermi Oled, personalizzabili con otto firme luminose differenti. L’abitacolo è arricchito da un sistema di comando vocale, alimentato da intelligenza artificiale, che interpreta i comandi con naturalezza, offrendo un’interazione fluida tra conducente e veicolo. A tutto ciò si aggiunge la piattaforma operativa Android Automotive OS, che include una serie di app e servizi connessi in tempo reale.
La gamma A6 e-tron quattro adotta anche un sistema di ricarica intelligente con la funzione Plug & Charge, che permette di gestire le operazioni di ricarica senza bisogno di carte o app, semplicemente collegando la vettura alla stazione. Un sofisticato pianificatore di viaggio, e-tron trip planner, calcola in tempo reale le soste per ricaricare, garantendo un’esperienza di guida senza stress anche su lunghe distanze.

La nuova gamma, che sarà disponibile negli allestimenti Business, Business Advanced e S line edition. In Italia, la nuova A6 e-tron e A6 e-tron quattro saranno presenti nelle concessionarie a partire dal primo trimestre del 2025. I prezzi di listino partiranno da 65.500 euro per la Sportback e da 68.000 euro per la Avant nella versione base. Le varianti a trazione integrale quattro, invece, avranno un prezzo di partenza di 79.500 euro per la Sportback e di 82.000 euro per la Avant.