truffe auto ladro

Truffe in automobile: come riconoscerle e difendersi

Le truffe più comuni nei parcheggi, come la bottiglia tra le ruote o il finto problema meccanico. I consigli per proteggere la tua auto.

Nei parcheggi, i furti non riguardano solo l’automobile, ma anche gli oggetti lasciati all’interno. I ladri sfruttano distrazioni e inganni per agire senza essere notati.

La bottiglia tra le ruote

Uno dei metodi più diffusi è quello della bottiglia di plastica infilata tra il passaruota e la ruota, solitamente sul lato passeggero. Quando il conducente parte, sente un rumore anomalo e si ferma per controllare.

In quel momento, un complice apre la portiera e sottrae oggetti dall’abitacolo. Se la chiave è nel quadro, l’auto può essere rubata in pochi secondi.

L’ostacolo dietro l’auto

Un cartone, una scatola o un sasso vengono posizionati dietro il veicolo. Quando l’automobilista scende per spostarlo, un complice apre la portiera dal lato opposto e sottrae tutto ciò che trova all’interno.

Il finto danno alla carrozzeria

Un truffatore si avvicina al proprietario del veicolo sostenendo di aver notato un’ammaccatura o un graffio. Mentre il conducente scende per verificare, un complice approfitta della distrazione per rovistare nell’abitacolo e rubare oggetti di valore.

Il truffatore gentile

Un individuo si avvicina con fare amichevole e avvisa il conducente che qualcosa è caduto dall’auto, come un portafogli o un documento. Mentre la vittima si distrae a cercarlo, i ladri agiscono rapidamente.

Il finto problema meccanico

I ladri segnalano alla vittima che l’auto ha una gomma a terra o perde olio. Nel momento in cui il conducente si ferma a controllare, i malviventi entrano in azione. In alcuni casi, sono loro stessi a forare la gomma in precedenza per costringere l’automobilista a scendere.

Il parcheggiatore troppo disponibile

Nei parcheggi più affollati, un individuo si offre di aiutare la vittima a effettuare una manovra, distraendola. Mentre la persona è concentrata sul parcheggio, un complice apre la portiera e ruba oggetti dall’interno dell’auto.

Come difendersi dalle truffe nei parcheggi

Per evitare questi furti, è fondamentale adottare alcune precauzioni.

Bloccare sempre le portiere

Anche se ci si allontana solo per pochi secondi, è importante chiudere le portiere a chiave. I ladri approfittano di ogni distrazione per entrare nell’auto.

Non lasciare oggetti in vista

Borse, telefoni e altri oggetti di valore lasciati sul sedile o sul cruscotto attirano l’attenzione dei malintenzionati. È meglio riporli nel bagagliaio o portarli con sé.

Diffidare degli sconosciuti

Se qualcuno segnala un problema all’auto, è meglio mantenere la calma e verificare senza lasciare l’abitacolo incustodito. Se si sospetta un tentativo di truffa, è consigliabile allontanarsi e chiedere aiuto.

Controllare l’auto prima di partire

Dare un’occhiata attorno al veicolo prima di salire può aiutare a individuare oggetti sospetti, come bottiglie o scatole vicino alle ruote.

Parcheggiare in zone sicure

Scegliere aree illuminate e sorvegliate riduce notevolmente il rischio di furti. Nei parcheggi non custoditi, è meglio optare per posti vicini agli ingressi o alle telecamere di sicurezza.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM