Frequenze Radio Sportiva FM 2025 nel nostro elenco da tenere sotto mano con tutte le città e province, utilissimo quando ci si sposta o si viaggia da una parte all’altra dell’Italia. Radio Sportiva è unica nel panorama radiofonico nazionale, trasmettendo solo notizie di sport tutti i giorni per tutto il giorno.
Radio Sportiva è nata il 3 Dicembre 2010 ed è riuscita ad imporsi fin da subito ai tantissimi appassionati di sport, per l’immediatezza che contraddistingue i giornalisti in redazione ma anche per i tanti collegamenti con opinionisti, ex giocatori e tutti coloro che orbitano nel mondo dello sport.
Contenuto dell'articolo:
Come ascoltare Radio Sportiva
E’ possibile ascoltare Radio Sportiva sulle frequenze FM locali, via satellite su Hot Bird, su Sky, Tivùsat o Digitale Terrestre. È disponibile anche su DAB+ in molte regioni italiane e in streaming online. Vediamo tutti i dettagli.
Radio Sportiva via streaming
L’applicazione Radio Sportiva consente di ascoltare la radio attraverso dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android. L’app è gratuita ed è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.
In alternativa, la diretta streaming è sempre disponibile sul sito ufficiale: https://www.radiosportiva.com/streaming/
Radio Sportiva via Satellite
Se vi trovate in una zona non coperta dal segnale FM, potete ascoltare Radio Sportiva via satellite.
Dettagli tecnici (Hot Bird):
- Orbital Position: 13° East
- Frequency: 12.149,00
- Polarization: Vertical
- Symbolrate: 27.500
- Fec: 3/4
Radio Sportiva in TV
- Sky: Canale 8844
- Digitale Terrestre: Canale 659 (Centro Lombardia)
- Tivùsat: Canale 644
Radio Sportiva su DAB+
Radio Sportiva è disponibile su DAB+ nelle seguenti aree:
Lombardia:
- Milano e provincia
- Monza Brianza e provincia
- Lodi, Pavia, Brescia e Bergamo con relative province
Piemonte:
- Torino e provincia
- Cuneo e provincia
Emilia Romagna:
- Bologna e provincia
Liguria:
- Genova, Savona, Imperia e relative province
- Costa Azzurra
Toscana:
- Firenze, Prato, Pistoia e relative province
Umbria:
- Perugia e provincia
- Terni e provincia
Lazio:
- Roma e provincia
Puglia:
- Bari, Lecce, Taranto e Brindisi con relative province
Campania:
- Napoli, Caserta e Salerno con relative province
Sardegna:
- Cagliari, Carbonia-Iglesias e relative province
Frequenze FM di Radio Sportiva (2025)
Ecco l’elenco completo delle frequenze FM per ascoltare Radio Sportiva in Italia.
Valle d’Aosta
- Aosta: 105.200 MHz
Trentino Alto Adige
- Trento: 92.000 MHz
- Rovereto: 92.000 MHz
Veneto
- Venezia e provincia, Padova e provincia, Vicenza e parte della provincia, parte della provincia di Treviso: 106.000 MHz
Friuli Venezia Giulia
- Udine città: 93.400 MHz
Lombardia
- Centro Lombardia: 103.700 MHz
- Como: 103.500 MHz
- Lecco: 103.700 MHz
- Brescia: 96.700 MHz
- Bergamo: 92.700 MHz
- Varese città: 101.700 MHz
- Mantova: 104.200 MHz
- Crema: 101.500 MHz
- Alto Lago di Como, ingresso Valtellina: 103.700 MHz
- Sondrio: 99.300 MHz
- Valganna, Marchirolo, Ponte Tresa: 103.700 MHz
Piemonte
- Torino e parte della provincia: 103.700 MHz
- Novara, Biella: 92.900 MHz
- Biella, Vercelli: 103.500 MHz
- Alessandria: 92.900 MHz
- Asti: 92.900 MHz
- Cuneo e parte della provincia: 92.900 MHz
- Verbania e Lago nord: 92.600 MHz
- Verbania città: 92.400 MHz
- Verbania, Stresa, Luino: 96.800 MHz
Liguria
- Genova e tratto Genova-Savona: 103.800 MHz
- Genova città, provincia nord GE, Valpolcevera: 90.700 MHz
- Chiavari, Lavagna: 101.700 MHz
- Imperia: 91.100 MHz
- Sanremo: 104.000 MHz
Emilia Romagna
- Bologna ovest e Casalecchio di Reno: 87.700 MHz
- Bologna, Modena est, provincia Ferrara: 87.900 MHz
- Pianoro, Sasso Marconi, Valle del Reno: 87.600 MHz
- Modena: 103.100 MHz
- Reggio Emilia, Modena: 99.500 MHz
- Modena, Vignola: 92.700 MHz
- Ravenna: 103.900 MHz
- Tratto Autostradale Imola-Faenza: 96.000 MHz
- Rimini, Riccione e Litorale Romagnolo: 98.400 MHz
Toscana
- Pisa, Lucca, Livorno e provincia, Empoli: 94.200 MHz
- Firenze, Prato, Pistoia: 94.200 MHz
- Prato, Pistoia: 96.400 MHz
- Mugello, Scarperia, Barberino, Borgo San Lorenzo: 104.700 MHz
- Vernio, Vaiano: 94.200 MHz
- Versilia: 96.000 MHz
- Versilia, Viareggio, Torre del Lago: 92.600 MHz
- Carrara: 96.400 MHz
- Barga, Fornaci di Barga: 101.500 MHz
- Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano: 100.300 MHz
- Bagni di Lucca: 95.600 MHz
- Cecina, Rosignano: 89.600 MHz
- Siena: 99.400 MHz
- Arezzo: 91.800 MHz
- Tratto A1 Incisa Valdarno-Arezzo: 94.200 MHz
- Casentino: 101.100 MHz
Campania
- Napoli ed hinterland: 90.800 MHz
- Caserta: 91.700 MHz
- Avellino: 87.500 MHz
- Salerno città: 93.400 MHz
- Provincia di Salerno: 94.700 MHz
- Cava de’ Tirreni: 95.200 MHz
- Benevento e provincia: 96.700 MHz
Calabria
- Cosenza e parte della provincia sud: 99.200 MHz
- Tratto A3 Cosenza / Castrovillari / Morano: 89.000 MHz
- Tratto A3 Campotenese / Mormanno: 97.500 MHz
- Provincia di Vibo Valentia, provincia di Reggio Calabria: 95.500 MHz
Lazio
- Roma e provincia: 105.800 MHz
Marche
- Jesi, Monsano, Zona Jesina: 93.100 MHz
- Ancona, tratto Ancona/Senigallia: 93.000 MHz
- Grottammare, San Benedetto del Tronto, Martinsicuro: 90.000 MHz
Umbria
- Sansepolcro, Città di Castello, Umbertide: 99.100 MHz
Abruzzo
- L’Aquila: 107.600 MHz
Puglia
- Bari: 100.200 MHz
- Taranto: 99.200 MHz
- Provincia di Taranto, Brindisi e Lecce: 98.500 MHz
- Martina Franca, province di LE/BR/TA: 98.800 MHz
- Ostuni, Cisternino, San Vito dei Normanni: 92.500 MHz
- Brindisi e hinterland: 99.200 MHz
- Salento e Lecce: 88.600 MHz
- Lecce: 88.000 MHz
Basilicata
- Potenza, Vaglio di Basilicata: 106.800 MHz
- Potenza, Pignola: 95.000 MHz
- Oppido, Tolve, Pietragalla: 97.000 MHz
- Matera, Miglionico, Altamura: 98.900 MHz
- Polla, Sant’Arsenio, Tratto SA-RC: 91.300 MHz
- Montesano, Padula, Sanza, Tratto SA-RC: 104.500 MHz
Sicilia
- Palermo: 100.500 MHz
- Golfo di Castellammare, Partinico: 94.200 MHz
- Trapani: 96.700 MHz
- Mazara del Vallo: 101.400 MHz
- Santa Margherita Belice, Sciacca, Menfi: 98.300 MHz
- Agrigento: 90.500 MHz
- Province di Palermo / Agrigento / Caltanissetta: 101.700 MHz
- Caltanissetta: 104.900 MHz
- Catania: 95.900 MHz
- Messina / Reggio Calabria*: 88.500 MHz
- Reggio Calabria* / Messina: 93.200 MHz
- Messina, Alta Calabria: 98.400 MHz
- Randazzo: 96.500 MHz
- Maletto: 88.200 MHz
- Siracusa: 94.300 MHz
- Modica: 104.300 MHz
- Pantelleria: 101.200 MHz
Sardegna
- Cagliari: 100.000 MHz
- Carbonia: 104.100 MHz
- Sassari: 95.500 MHz
- Nuoro: 107.300 MHz
- Alghero: 93.200 MHz
- Oristano, Tratto Superstrada Cagliari/Sassari: 95.200 MHz
- Sant’Antioco: 106.200 MHz
- Villacidro, Tratto Oristano-Cagliari: 89.800 MHz