La Ford Mustang Mach-E 2025 si aggiorna ulteriormente, dopo che nel 2024 è stata la prima vettura a poter guidare da sola in alcune autostrade d’Europa.
Questo aggiornamento, invece, riguarda nuove colorazioni e migliorie estetiche, e va a migliorare anche il sistema di riscaldamento.
Ford Mustang Mach-E 2025: cosa cambia
Sono le tre nuove tinte della Mustang Mach-E: Velocity Blue, Molten Magenta e Terrain, colori decisi che secondo l’azienda americana rafforzano il carattere sportivo e distintivo del veicolo. A questi si aggiungono dettagli estetici inediti come uno splitter anteriore nero lucido e, per la versione GT, una nuova griglia frontale nera dal design più aggressivo.

Anche i cerchi in lega si rinnovano: i modelli base ora adottano quelli finora riservati all’allestimento Premium, mentre quest’ultimo può essere personalizzato con cerchi da 19 pollici verniciati in nero per un look ancora più deciso.

All’interno, Ford Mustang Mach-E 2025 porta con sé importanti cambiamenti in termini di ergonomia e spazio. Il selettore del cambio è stato spostato dalla console centrale alla colonna dello sterzo, liberando così spazio prezioso tra i sedili anteriori. A questo si affianca l’introduzione del nuovo comando multifunzione “Superstalk”, che integra le leve di frecce e tergicristalli in un unico elemento. Sicuramente da provare, per capire se è comodo o poco pratico.

Non manca un aggiornamento del sistema di infotainment, con un’interfaccia SYNC 4A rinnovata, sempre pronta a ricevere aggiornamenti over-the-air per rimanere al passo con le esigenze degli utenti.

Una delle novità più significative è però l’introduzione di serie della pompa di calore su tutti i modelli. Posizionata nella parte anteriore del veicolo, la pompa di calore consente un riscaldamento dell’abitacolo più efficiente, soprattutto nei mesi invernali. Questo si traduce in un minore utilizzo della batteria e, potenzialmente, in un incremento dell’autonomia del veicolo.