Una giuria statunitense ha condannato Ford a pagare 2,5 miliardi di dollari alla famiglia di Herman e Debra Mills, una coppia della Georgia deceduta in un incidente stradale nel 2022.
La coppia viaggiava a bordo di un Ford F-250 Super Duty del 2015 quando il veicolo è uscito di strada e ha colpito un canale di scolo nascosto dall’erba. L’impatto ha fatto volare il pickup per circa 24,7 metri, prima che si ribaltasse e atterrasse sul tetto, schiacciando i due occupanti.
Debra Mills è morta sul colpo, mentre il marito è deceduto nove giorni dopo in ospedale a causa delle gravi ferite riportate.
Il verdetto della giuria: “Tetti difettosi e pericolosamente deboli”
Gli avvocati della famiglia Mills hanno sostenuto che il decesso della coppia sia stato causato dalla scarsa resistenza del tetto del pickup. La loro accusa ha coinvolto tutti i modelli di Ford Super Duty prodotti tra il 1999 e il 2016, definendoli veicoli con “tetti difettosi e pericolosamente deboli”.
Il team legale ha sottolineato che i pickup Ford avrebbero un rapporto resistenza-peso di 1:1, ben al di sotto del 4:1 richiesto dall’Insurance Institute for Highway Safety per ottenere una valutazione positiva in caso di ribaltamento.
Ford ha provato a difendersi, sostenendo che i suoi pickup rispettavano gli standard di sicurezza dell’epoca e che l’incidente sarebbe stato causato da un malore della conducente, che avrebbe avuto un attacco cardiaco al volante. Tuttavia, la giuria non ha ritenuto convincenti queste argomentazioni.
Non è la prima condanna per Ford
Questa non è la prima volta che Ford si trova ad affrontare una condanna milionaria per problemi strutturali ai tetti dei suoi pickup.
Nel 2022, l’azienda era già stata condannata a pagare 1,7 miliardi di dollari per un altro incidente mortale causato dal ribaltamento di un F-250 del 2014. Dopo quella sentenza, Ford è stata colpita da diverse cause legali legate alla sicurezza dei suoi veicoli.
La risposta di Ford e il possibile ricorso
Nonostante la sentenza, Ford ritiene la cifra eccessiva e ha annunciato l’intenzione di presentare appello.
“Mentre esprimiamo le nostre condoglianze alla famiglia Brogdon, il verdetto è eccessivo e non supportato dalle prove”, ha dichiarato un portavoce di Ford al Atlanta Journal-Constitution.
L’azienda continua a sostenere che i suoi pickup sono stati costruiti secondo gli standard di sicurezza dell’epoca, ma la condanna da 2,5 miliardi di dollari rappresenta un duro colpo per l’immagine della casa automobilistica.
Se il ricorso non dovesse ribaltare la sentenza, questa causa potrebbe aprire la strada a nuove azioni legali, con richieste di risarcimento da parte di altri proprietari di Ford Super Duty coinvolti in incidenti simili.
I migliori accessori auto da non perdere!
![]() Panno Microfibra Mafra Panno in microfibra ultra assorbente per l’asciugatura dell’auto dopo il lavaggio. Compra su Amazon | ![]() Dashcam Jzones Dashcam con GPS e WiFi. Tripla Telecamera, Visione Notturna. Compra su Amazon | ![]() Lekemi L11 Localizzatore GPS Tracker GPS con lunga autonomia e localizzazione in tempo reale, senza sim. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.