ford cambio

Ford vuole il cambio manuale anche sulle auto elettriche, ma solo per finta

Nuovo brevetto Ford per un cambio “virtuale” per auto elettriche con leva, innesti e feedback realistici per chi non vuole rinunciare al piacere della guida analogica.

Ford ha depositato un nuovo brevetto per un sistema di cambio manuale simulato destinato ai veicoli elettrici. Non si tratta di un cambio vero e proprio, ma di un dispositivo elettronico in grado di replicare fedelmente la sensazione fisica di cambiare marcia.

Il brevetto, pubblicato il 20 marzo 2025 con numero US 2025/0092947, si intitola Shifter Assembly For Electric Vehicle e descrive una classica leva del cambio che, invece di collegarsi meccanicamente alla trasmissione, comunica con una serie di attuatori elettronici.

Cambio virtuale, esperienza reale

ford cambio auto elettrica
Image: Ford

La leva simulata di Ford è progettata per replicare diverse configurazioni di cambiata, come una sequenziale o la classica griglia a sei marce. Il sistema funziona attraverso un “percorso virtuale” modificabile via software, che consente al conducente di scegliere il tipo di schema più familiare o preferito.

Questa interfaccia non cambia realmente i rapporti di trasmissione, ma modifica il comportamento del motore elettrico agendo sulla gestione della coppia e sull’erogazione dell’energia, per simulare l’effetto di un cambio tradizionale.

Il sistema Ford integra feedback aptico per imitare la resistenza meccanica tipica delle cambiate manuali. Sarà possibile regolare l’intensità del feedback, simulando sensazioni diverse: da una trasmissione morbida a una più dura e “meccanica”. Il tutto sarà configurabile tramite il sistema infotainment del veicolo.

Anche l’effetto tattile potrà variare: Ford intende replicare diversi stili di cambio, come quelli a cavo o a bacchetta, aumentando il livello di realismo dell’esperienza.

Perché un cambio manuale su un’auto elettrica?

cambio manuale automobile
Image: Yayimages

Le auto elettriche offrono prestazioni elevate e accelerazioni istantanee, ma spesso vengono criticate per la loro scarsa coinvolgente alla guida. L’erogazione di potenza è lineare e silenziosa, soprattutto ad alta velocità, e questo può rendere i viaggi lunghi monotoni per alcuni automobilisti.

Il cambio simulato di Ford cerca di ripristinare l’interazione fisica tra conducente e veicolo, recuperando quella componente emozionale legata alla guida che molti appassionati ritengono perduta con l’elettrificazione.

Ford non è la prima casa automobilistica a sperimentare con questa idea. Toyota, nel 2022, ha brevettato un sistema di cambio manuale simulato con frizione, mentre Hyundai, con la Ioniq 5 N, ha introdotto paddle shifter che imitano le cambiate delle auto a benzina, variando la coppia in base alla posizione delle palette.

Questo mostra come diversi marchi stiano cercando di portare il piacere della guida analogica anche nel mondo delle auto elettriche.

Verso la produzione o solo un esercizio di stile?

Nuova Ford Capri
Image: Quotidiano Motori

Attualmente, Ford commercializza due veicoli elettrici: la Mustang Mach-E e la Capri. Non è ancora chiaro se il sistema di cambio virtuale verrà effettivamente integrato su un modello di serie, ma il brevetto suggerisce un’intenzione concreta di offrire questa funzione come opzione per gli automobilisti più nostalgici.

In un futuro sempre più orientato all’elettrico, Ford punta a mantenere vivo un legame con la tradizione automobilistica, offrendo una guida che non sia solo efficiente, ma anche coinvolgente e personalizzabile.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!