Ford Bronco 2023

Ford dice addio ai grandi SUV e pickup elettrici: era ora.

Ford rinuncia ai grandi SUV e pickup elettrici: troppo costosi, con scarsa efficienza, spingono il marchio verso ibridi e EREV.

Ford ha deciso di rivedere la propria strategia nel settore dei veicoli elettrici, spostando l’attenzione dai grandi SUV e pickup elettrici verso modelli più piccoli e sostenibili economicamente. Secondo il CEO Jim Farley, i veicoli elettrici di grandi dimensioni presentano problemi irrisolvibili, soprattutto per clienti che necessitano di capacità di traino, autonomia elevata e prestazioni off-road.

Durante la presentazione dei risultati finanziari del quarto trimestre 2024, Farley ha sottolineato che i limiti tecnici ed economici di questi veicoli rendono difficile la loro diffusione su larga scala. “Questi veicoli hanno una peggiore aerodinamica e sono molto pesanti, il che richiede batterie costose e di grandi dimensioni” ha dichiarato il CEO.

Vendite e difficoltà di mercato anche negli USA

Ford F-150 Lightning
Image: Ford

Il mercato ha già evidenziato le difficoltà dei pickup elettrici. Modelli come il Tesla Cybertruck, il Chevrolet Silverado EV e il GMC Sierra EV hanno prezzi elevati e un’efficienza energetica inferiore rispetto ai modelli più piccoli. Nonostante la forte attesa per il Cybertruck, nel 2024 ne sono stati venduti solo 38.965 unità, un numero ben lontano dalle aspettative iniziali di Tesla, che aveva previsto una produzione annuale di oltre 250.000 unità.

Ford stessa ha affrontato problemi con l’F-150 Lightning. Sebbene le vendite siano cresciute rispetto all’anno precedente, la domanda non è stata sufficiente a giustificare un’elevata produzione, tanto che l’azienda ha dovuto ridurre più volte i volumi produttivi.

Il mercato ha dimostrato che i clienti non sono disposti a pagare di più per questi grandi veicoli elettrici, rendendoli un investimento poco sostenibile” ha affermato Farley.

Ford punta su ibridi ed EREV

Ford Bronco Raptor
Image: Ford

Per garantire la redditività del segmento dei grandi SUV e pickup, Ford si concentrerà su soluzioni ibride e a autonomia estesa (EREV). Questa tecnologia combina un motore elettrico principale con un motore a combustione interna che funge da generatore per ricaricare la batteria. Secondo Farley, i PHEV, gli ibridi e gli EREV possono offrire oltre 1.100 km di autonomia con un pieno, garantendo comunque un elevato numero di chilometri percorsi in modalità elettrica.

Ford è già al lavoro su questa nuova generazione di veicoli. “Stiamo sviluppando modelli di prossima generazione che saranno più accessibili, ad alto volume e strategici per la nostra crescita” ha dichiarato Farley, confermando che i veicoli di piccole e medie dimensioni rimarranno il fulcro della gamma 100% elettrica.

Il futuro dell’elettrificazione di Ford sarà quindi un mix di tecnologie diverse, con un focus su efficienza, autonomia e sostenibilità economica.