È una delle vetture più cariche di memoria storica d’Italia: la Fiat Torpedo 2.8 del 1939, voluta da Vittorio Emanuele III e battezzata Alcinoo, torna oggi al centro dell’attenzione grazie al libro “L’ultima macchina del Re”, scritto dal giornalista Marco Linari. Pubblicato da Linea Grafica ed edito anche in inglese con il titolo The King’s last car, il volume racconta la straordinaria parabola di un’automobile che ha attraversato le stagioni più complesse del Paese.
Sui suoi sedili si sono alternati sovrani e dittatori, papi e presidenti, da Benito Mussolini a Adolf Hitler, da Umberto II a Evita Peron, fino a Harry Truman, De Nicola, Einaudi e Charles De Gaulle. Proprio con questa vettura il Re fuggì verso Brindisi l’8 settembre 1943, e fu a bordo di Alcinoo che De Nicola sfilò per Roma il 2 giugno 1947, alla prima Festa della Repubblica.
Dalla monarchia alla Repubblica: il viaggio di Alcinoo
Costruita per servire Casa Savoia, la Torpedo divenne in seguito ammiraglia della Presidenza della Repubblica, rimanendo in uso ufficiale fino al 1962. Abbandonata in un deposito Fiat a Roma, fu Raffaele Bacelliere, imprenditore di Varese appassionato di motori, a riscoprirla e a ridarle nuova vita. Oggi è il figlio Gabriele a prendersene cura, esponendola nel Museo Onda Rossa di Caronno Pertusella e utilizzandola in eventi e cerimonie simboliche, come il centenario dell’autostrada A8 Milano-Varese.
Il principe Emanuele Filiberto di Savoia, autore della prefazione al libro, racconta l’emozione di aver viaggiato su quella che fu l’auto del bisnonno. Gabriele Albertini, ex sindaco di Milano e appassionato di storia monarchica, firma invece l’introduzione, definendo Alcinoo «una perla che ha attraversato il Paese».
Un libro tra memoria e passione
Con 178 pagine e un prezzo accessibile di 16 euro, il volume di Linari si presenta come un omaggio alla storia d’Italia attraverso il racconto di una vettura simbolica. Tra fotografie d’epoca, testimonianze e riflessioni, “L’ultima macchina del Re” non è solo un libro per appassionati di auto storiche, ma una narrazione che unisce tecnica, politica e identità nazionale.
Come scrive l’autore, «attraversare la storia d’Italia con un’auto è un’esperienza coinvolgente e unica». E quando quella vettura ha ospitato i protagonisti della storia contemporanea, allora diventa molto più di un mezzo: diventa testimone di un’epoca.
Dettagli prodotto

ASIN : B0DPB93ZMH
Editore : Linea Grafica
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 178 pagine
ISBN-13 : 979-8301290275
Peso articolo : 327 g
Dimensioni : 15.24 x 1.04 x 22.86 cm
Disponibile anche su Amazon a questo link.
Questo articolo contiene link di affiliazione: come Affiliati Amazon, acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.