La Fiat Panda è una delle city car più iconiche e amate in Italia. Nata dal genio di Giorgetto Giugiaro, ha conquistato milioni di automobilisti grazie alla sua praticità, affidabilità e costi di gestione contenuti.
Vediamo in dettaglio le dimensioni, motorizzazioni, prezzi e caratteristiche tecnologiche della Fiat Panda, nella nostra guida utile per chi è intenzionato all’acquisto del nuovo o dell’usato.
Contenuto dell'articolo:
Che auto è la Fiat Panda e perché è così popolare in Italia?
La Fiat Panda è una city car compatta prodotta da Fiat dal 1980. Grazie alla sua versatilità, dimensioni ridotte e costi di gestione contenuti, è una delle auto più diffuse e amate in Italia.
Quali sono le dimensioni della Fiat Panda?
La Fiat Panda misura 3.686 mm in lunghezza, 1.672 mm in larghezza (con specchietti chiusi) e 1.551 mm in altezza, rendendola ideale per la guida urbana e il parcheggio in spazi ristretti.
Qual è la capacità del bagagliaio della Fiat Panda?
La capacità standard è di 225 litri, espandibile fino a 870 litri abbattendo i sedili posteriori.
Quali sono le motorizzazioni disponibili per la Fiat Panda?
Attualmente, la Fiat Panda è disponibile con un motore ibrido leggero (mild hybrid) da 70 CV: un 1.0 FireFly a tre cilindri abbinato a un sistema a 12V per ridurre consumi ed emissioni. Qui come funziona e quanto conviene il sistema mild hybrid.
Quanto consuma la Fiat Panda?
Il consumo medio dichiarato è di 5,0 l/100 km nel ciclo misto, ma può variare in base allo stile di guida e alle condizioni stradali.
Quali sono le caratteristiche tecnologiche della Fiat Panda?
Vediamo le caratteristiche principali di Panda in ambito tecnologico:
- Infotainment: touchscreen da 7” con Apple CarPlay e Android Auto.
- Connettività: integrazione smartphone per chiamate e messaggi.
- Sicurezza: sensori di parcheggio posteriori e altri sistemi di assistenza alla guida.
La Fiat Panda è disponibile con trazione integrale?
Attualmente, la Panda non è offerta con trazione integrale nella gamma standard. Tuttavia, Fiat ha prodotto una serie limitata chiamata “Panda 4×40°” con trazione 4×4.
Quanto costa mantenere una Fiat Panda?
I costi di manutenzione sono contenuti, grazie alla meccanica semplice e alla disponibilità di ricambi. La spesa varia in base alla frequenza degli interventi e alle tariffe delle officine.
Fiat Panda: meglio benzina, GPL, metano o ibrida?
Attualmente, Fiat offre solo la versione ibrida, più efficiente e con minori emissioni rispetto alle precedenti versioni benzina. Le versioni GPL e metano non sono più disponibili ma continuano ad essere presenti nel mondo dell’usato.
Quali sono le differenze tra la Fiat Panda Hybrid e le altre versioni?
- Mild hybrid: riduce consumi ed emissioni.
- Recupero energia: il sistema ibrido assiste in frenata e accelerazione.
- Minori consumi: 5,0 l/100 km rispetto ai 5,8 l/100 km del precedente 1.2 benzina.
Ci sarà una nuova Fiat Panda nei prossimi anni?
Fiat ha confermato il lancio di una nuova generazione della Panda, da non confondersi con la Grande Panda, probabilmente con un motore 100% elettrico.
Quali sono le versioni della Fiat Panda disponibili?
La gamma attuale include:
- Panda: versione base con dotazioni essenziali.
- Pandina: versione più accessoriata con un look distintivo. Entrambe le versioni sono equipaggiate con il motore ibrido da 70 CV.
Qual è il prezzo di listino della Fiat Panda?
Il prezzo di listino parte da 15.900 euro per l’allestimento base e 18.900 euro per la versione Pandina. Il costo può variare in base agli optional e alle promozioni disponibili.
Quanto vale una Fiat Panda usata?
Fiat Panda è una delle auto più richieste sul mercato dell’usato per la sua affidabilità e per l’abbondanza di ricambi e officine per la sua riparazione e manutenzione. Vediamo quali sono i prezzi medi indicativi, tenendo conto che variano comunque in base al chilometraggio, stato dell’auto e zona di vendita e acquisto.
- Panda Hybrid 2023: 12.000-15.000 €
- Panda 1.2 benzina 2018-2020: 8.000-11.000 €
- Panda GPL/Metano (pre-2020): 7.000-10.000 €
- Panda 4×4 usata: oltre 15.000 €
La Fiat Panda ha incentivi statali?
La Panda Hybrid può rientrare negli incentivi per le auto a basse emissioni, ma la disponibilità dipende dalle politiche governative. Si consiglia di verificare i dettagli sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Lekemi L11 Localizzatore GPS Tracker GPS con lunga autonomia e localizzazione in tempo reale, non necessita di sim. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.