Fiat Grande Panda Kartell

Fiat Grande Panda Kartell, l’edizione speciale alla Milano Design Week

La Fiat Grande Panda Kartell è un'edizione speciale della nuova compatta del Lingotto visibile in anteprima dall'8 al 13 aprile 2025

Dopo la 500 elettrica, la Fiat Grande Panda Kartell rinnova la partnership tra il Lingotto e la celebre azienda italiana, e che vede Fiat continuare nella sua tradizione di creare edizioni speciali delle sue vetture.

La Grande Pande Kartell sarà esposta in anteprima al Salone del Mobile dall’8 al 13 aprile 2025. La sinergia tra Fiat e Kartell non è nuova: risale agli anni ’50, quando Kartell realizzò il portasci per la Fiat 500.

Fiat Grande Panda Kartell e il “segmento casa”

La Grande Panda rappresenta il ritorno di Fiat nel segmento B, abbandonato nel 2018 con la fine della produzione della Grande Punto. La Fiat Grande Panda Kartell reinterpreta ulteriormente sia il segmento che la vettura, unendo la vocazione al design del modello con la sostenibilità e la semplicità.

Fiat Grande Panda Kartell
Image: Fiat

La Fiat Grande Panda Kartell si distingue per una livrea rosso vibrante, colore che esprime energia, passione e riflette l’identità visiva di Kartell. A contrasto, gli interni in Tasmania Blue creano un effetto pop, accentuato dalla grande cura per i dettagli. Il logo Kartell è ben visibile su ruote, montante posteriore e posteriore dell’auto, mentre all’interno domina il monogramma “kk”, termoimpresso su rivestimenti in tessuto Pop mélange canvas.

Fiat Grande Panda Kartell
Image: Fiat

L’abitacolo riserva anche una sorpresa per gli osservatori più attenti: una miniatura dell’iconica lampada Kartell, inserita nel cruscotto, che celebra la trasparenza dei materiali e aggiunge un tocco di ironia e design.

Fiat Grande Panda Kartell
Image: Fiat

Il progetto si propone anche come esempio concreto di contaminazione sostenibile tra il mondo dell’auto e quello del design. Tra le innovazioni in fase di sviluppo troviamo l’utilizzo del Policarbonato 2.0, materiale trasparente, leggero e resistente, proveniente da fonti rinnovabili, già protagonista nelle collezioni di Kartell.

Fiat Grande Panda Kartell
Image: Fiat

Non solo: un ulteriore passo verso l’economia circolare è rappresentato dal possibile impiego del processo “tex to tex”. Attraverso questa tecnologia, gli scarti tessili della poltrona Foliage vengono rigenerati in un nuovo filato in poliestere riciclato al 60%, utilizzato per i rivestimenti dei sedili. Un modo concreto per trasformare gli scarti in risorse, abbattendo sprechi e generando materiali di alta qualità.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!