Ferrari 296 Speciale A 2025

Ferrari 296 Speciale A: la nuova spider ibrida da 880 cavalli

La Ferrari 296 Speciale A porta al debutto una nuova generazione di spider ibride, combinando prestazioni da pista, piacere di guida a cielo aperto e tecnologie evolute sviluppate per le competizioni.

La Ferrari 296 Speciale A è stata svelata oggi come nuovo capitolo nella storia delle spider a motore centrale di Maranello. Evoluzione radicale del concetto già espresso con la 296 GTB e GTS, la nuova berlinetta ibrida plug-in si presenta con 880 cavalli di potenza complessiva e un progetto sviluppato in parallelo alle competizioni.

Il nome completo – dove “A” sta per Aperta – richiama la tradizione delle serie speciali scoperte, ma al tempo stesso introduce una nuova interpretazione del piacere di guida all’aria aperta.

L’obiettivo dichiarato è chiaro: rendere l’esperienza al volante ancora più intensa, diretta e coinvolgente, grazie a una combinazione di elettronica avanzata, motorizzazione ibrida e raffinate soluzioni aerodinamiche.

Un progetto pensato per chi guida

Ferrari 296 Speciale A 2025
Image: Ferrari

La 296 Speciale A nasce per un pubblico esperto, che cerca nella guida un’interazione istintiva e totale con la vettura. Il telaio alleggerito, le sospensioni con taratura dedicata e la presenza di un tetto rigido retrattile completamente integrato nella linea la rendono adatta a un uso su pista, ma anche capace di trasmettere sicurezza e precisione su strada aperta.

Le modifiche rispetto alla base tecnica da cui deriva non si limitano all’estetica o alla potenza. Tutti i sistemi di bordo sono stati ricalibrati, dall’ABS di ultima generazione ai controlli dinamici, fino alla gestione del powertrain ibrido, ottimizzato per offrire un’erogazione progressiva e prevedibile.

880 cavalli, con il supporto dell’extraboost

Image: Ferrari

Il gruppo propulsore unisce un V6 biturbo a 120° da 700 cavalli a un motore elettrico che fornisce 180 cavalli aggiuntivi nella modalità più spinta, chiamata Qualify. La potenza complessiva raggiunge così 880 cavalli, trasmessi alle sole ruote posteriori tramite un cambio a doppia frizione a otto rapporti, rivisto nei tempi di cambiata e nella logica d’intervento.

Il motore elettrico, posizionato tra il termico e la trasmissione, consente anche la marcia in modalità 100% elettrica per circa 25 chilometri, a una velocità massima di 135 km/h. L’eManettino al volante consente di selezionare quattro modalità di guida, alternando efficienza, performance e massima reattività.

Carico aerodinamico e fluidodinamica ottimizzati

Image: Ferrari

L’intero progetto aerodinamico della 296 Speciale A è stato impostato fin dalle prime fasi per gestire l’aria in modo efficace anche con il tetto aperto. Ne risultano soluzioni raffinate come l’aero damper anteriore, che convoglia parte del flusso dal sottoscocca verso la carrozzeria superiore, migliorando la stabilità anche alle alte velocità.

Al posteriore, lo spoiler attivo lavora in sinergia con i flap laterali per aumentare il carico verticale e migliorare l’efficacia in frenata e in curva. A 250 km/h, il carico verticale generato è di 435 kg, un valore che garantisce un comportamento prevedibile e stabile in ogni fase di guida.

Leggerezza e controllo

Image: Ferrari

Il peso complessivo è stato ridotto di 50 kg rispetto alla versione GTS, grazie all’uso estensivo di fibra di carbonio, titanio e nuovi processi di alleggerimento strutturale. Il rapporto peso/potenza raggiunge 1,69 kg/cv, contribuendo in modo decisivo alla prontezza in ingresso curva e alla risposta del propulsore.

L’ABS Evo riceve i dati dal sensore 6D per ottimizzare la distribuzione della forza frenante. Questo consente di sfruttare al meglio l’aderenza disponibile in condizioni di frenata sia su fondo asciutto sia in situazioni meno prevedibili.

Estetica funzionale

Image: Ferrari

Il design della 296 Speciale A si distingue per un’impostazione filante, pulita e aggressiva, con dettagli che sottolineano l’orientamento prestazionale. Il cofano motore, più scavato per accogliere il tetto, e le finiture in fibra di carbonio a vista enfatizzano la leggerezza e la coerenza progettuale. L’introduzione di livree a bande longitudinali, proposte anche in bianco, permette al cliente di personalizzare il look senza comprometterne l’identità stilistica.

L’abitacolo adotta un’impostazione essenziale, dove tutto è orientato al conducente. Il tunnel centrale ospita il classico cancelletto del cambio in una reinterpretazione moderna, mentre i pannelli porta sono realizzati in un blocco unico di fibra di carbonio, con forme scolpite e integrazione dei componenti funzionali.

Un servizio che guarda al lungo termine

Image: Ferrari

La 296 Speciale A è inclusa nel programma Genuine Maintenance di Ferrari, che garantisce sette anni di manutenzione ordinaria presso i centri ufficiali. Questo include controlli programmati, ricambi originali e interventi certificati, con l’obiettivo di mantenere inalterate nel tempo prestazioni e affidabilità.

Scheda tecnica – Ferrari 296 Speciale A

Motore termico

  • Architettura: V6 a 120° con doppio turbocompressore
  • Cilindrata: 2.992 cm³
  • Alesaggio x corsa: 88 mm x 82 mm
  • Potenza massima: 700 CV (515 kW) a 8.000 giri/min
  • Coppia massima: 755 Nm a 6.000 giri/min
  • Regime massimo: 8.500 giri/min
  • Rapporto di compressione: 9,4:1
  • Potenza specifica: 234 CV/l

Sistema ibrido plug-in

  • Potenza complessiva: 880 CV (648 kW)
  • Motore elettrico: MGU-K a flusso assiale
  • Potenza motore elettrico: 180 CV (132 kW)
  • Coppia motore elettrico: 315 Nm
  • Modalità di guida: eDrive, Hybrid, Performance, Qualify
  • Autonomia in elettrico: 25 km
  • Batteria: agli ioni di litio, 7,45 kWh
  • Posizione batteria: integrata nel pianale
  • Inverter: dedicato per gestione potenza

Trasmissione

  • Tipo: Cambio F1 DCT a otto rapporti
  • Trazione: posteriore
  • Frizione: per disaccoppiamento termico/elettrico
  • Logica cambiata: integrata tra cambio e motore elettrico

Prestazioni

  • Velocità massima: oltre 330 km/h
  • Accelerazione 0-100 km/h: 2,8 secondi
  • Accelerazione 0-200 km/h: 7,3 secondi
  • Spazio di frenata 200-0 km/h: 106 metri

Dimensioni e pesi

  • Lunghezza: 4.625 mm
  • Larghezza: 1.968 mm
  • Altezza: 1.181 mm
  • Passo: 2.600 mm
  • Carreggiata anteriore: 1.665 mm
  • Carreggiata posteriore: 1.632 mm
  • Peso a secco: 1.490 kg
  • Rapporto peso/potenza: 1,69 kg/CV
  • Distribuzione dei pesi: 40% anteriore / 60% posteriore

Aerodinamica

  • Carico verticale a 250 km/h: 435 kg
  • Configurazioni spoiler posteriore: Low Drag, Medium Downforce, High Downforce

Freni

  • Anteriori: Carboceramici, 398 x 223 x 38 mm
  • Posteriori: Carboceramici, 360 x 233 x 32 mm
  • Raffreddamento: condotti anteriori e posteriori ottimizzati, prese d’aria dedicate

Cerchi e pneumatici

  • Anteriori: 245/35 ZR 20 – cerchi J9.0
  • Posteriori: 305/35 ZR 20 – cerchi J11.0
  • Pneumatici: Michelin Pilot Sport Cup2 (sviluppo dedicato)

Controlli elettronici

  • Sistemi attivi: ABS Evo, SSC 9.0, eDiff, FDE 2.0, eManettino
  • Recupero energia: integrato su tutte le modalità
  • Sensore 6D: gestione dinamica avanzata
  • Extraboost: disponibile in modalità Qualify

Consumi ed emissioni

  • Omologazione: in corso secondo ciclo WLTP
  • Emissioni CO₂: dati non definitivi

Capacità

  • Serbatoio carburante: 65 litri (10 litri riserva)
  • Bagagliaio anteriore: 169 litri
  • Vano dietro ai sedili: 112 litri