Con la presentazione della Ferrari 296 Speciale, la casa di Maranello introduce una nuova interpretazione del concetto di berlinetta sportiva ibrida, portando al massimo efficienza dinamica, potenza e coinvolgimento alla guida. Evoluzione diretta della 296 GTB, la nuova versione si distingue per 50 cavalli in più, 60 kg in meno e un’aerodinamica attiva rivisitata in ogni dettaglio.
La vettura entra a far parte di una tradizione che ha dato vita a modelli come Challenge Stradale, 430 Scuderia, 458 Speciale e 488 Pista, proponendosi come nuovo riferimento per gli appassionati di guida sportiva.
Il linguaggio stilistico della Ferrari 296 Speciale riprende e amplifica quello della GTB, rendendolo più aggressivo e orientato alla funzionalità. Il frontale è scolpito, con prese d’aria maggiorate e louvre sul cofano per la gestione termica. Il posteriore è dominato da un diffusore maggiorato e da side wings con geometrie curve che ottimizzano i flussi.
Il nuovo scarico centrale rialzato riduce l’area carrozzata e contribuisce a enfatizzare l’immagine di leggerezza. Inedita anche la colorazione Verde Nürburgring, disponibile con livree personalizzate a bande longitudinali e numerazioni da corsa.
Ibrido plug-in da 880 cavalli

La 296 Speciale adotta un sistema ibrido plug-in composto da un motore termico V6 biturbo da 700 cavalli e da un motore elettrico MGU-K in grado di generare fino a 180 cavalli aggiuntivi. In totale, la potenza raggiunge 880 cavalli, un valore record per una berlinetta a trazione posteriore nella gamma Ferrari.
Il V6 sfrutta componenti leggeri come bielle in titanio, pistoni rinforzati e un albero motore alleggerito, oltre a una gestione elettronica derivata dall’esperienza in Formula 1. Il motore elettrico entra in funzione in modo selettivo grazie al comando eManettino e permette anche una guida in modalità full-electric per 25 km.
Prestazioni e gestione della potenza

Il cambio DCT a otto rapporti è stato ricalibrato per ottenere cambiate più rapide e fluide, sfruttando la coppia del motore elettrico durante le transizioni. La logica extraboost, attiva in modalità Qualify, permette di utilizzare tutta la potenza disponibile per brevi periodi, riducendo i tempi sul giro in pista.
La velocità massima supera i 330 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h richiede meno di 3 secondi, grazie anche al rapporto peso/potenza di appena 1,60 kg per cavallo.
Aerodinamica attiva e soluzioni da competizione

La 296 Speciale introduce una serie di aggiornamenti aerodinamici rispetto alla GTB, aumentando del 20% il carico verticale e portandolo a 435 kg a 250 km/h. Il risultato è frutto di un intenso lavoro congiunto tra simulazioni CFD e test in galleria del vento.
Tra le soluzioni adottate figurano un Aero damper anteriore per incrementare la stabilità del frontale, side wings posteriori ispirate alla 296 Challenge e spoiler attivo con tre posizioni: Low Drag, Medium Downforce, High Downforce
Il passaggio da una configurazione all’altra è stato ottimizzato, riducendo del 50% i tempi di transizione e rendendo la vettura più reattiva in frenata e nei cambi di direzione.
Telaio alleggerito e dinamica perfezionata

Rispetto alla 296 GTB, la nuova versione guadagna in leggerezza grazie a un uso esteso della fibra di carbonio per carrozzeria e componenti interni, e di leghe di titanio per parti meccaniche.
Il telaio è stato irrigidito, l’assetto abbassato di 5 mm, e le sospensioni Multimatic a taratura singola permettono una maggiore precisione in curva. La riduzione del rollio del 13% e l’incremento dell’accelerazione laterale del 4% rispetto alla GTB si traducono in un comportamento ancora più diretto e prevedibile.
Interni da pista, materiali leggeri

L’abitacolo è stato ridisegnato con un obiettivo prioritario: ridurre il peso. Il tunnel centrale, i pannelli porta, la plancia e i sedili racing sono realizzati in fibra di carbonio. L’approccio minimalista abbraccia ogni dettaglio, con soluzioni ispirate direttamente al motorsport.
Il cancelletto per la selezione marce rimane un riferimento stilistico, reinterpretato con geometrie moderne. I sedili in Alcantara traforata offrono contenimento laterale ottimale, mentre le cinture a quattro punti by Sabelt, disponibili su richiesta, aggiungono sicurezza e coerenza al carattere della vettura.
Prezzo e posizionamento

Il prezzo di partenza per il mercato italiano è fissato a 407.000 euro. Un valore che riflette le caratteristiche tecniche, la rarità e la destinazione di questa berlinetta, concepita per un pubblico appassionato e competente, alla ricerca di un’esperienza di guida totale.
Con la 296 Speciale, Ferrari riafferma la propria capacità di reinterpretare il concetto di sportività attraverso l’equilibrio tra tecnologia ibrida, prestazioni estreme e cura artigianale del dettaglio. Non si tratta solo di un aggiornamento tecnico, ma di un progetto coerente, sviluppato per chi considera la guida un atto di precisione, istinto e controllo.
Scheda tecnica – Ferrari 296 Speciale
Motore termico
- Configurazione: V6 a 120° con doppio turbocompressore e carter secco
- Cilindrata totale: 2.992 cm³
- Alesaggio x corsa: 88 mm x 82 mm
- Potenza massima: 700 CV (515 kW) a 8.000 giri/min
- Coppia massima: 755 Nm a 6.000 giri/min
- Regime massimo: 8.500 giri/min
- Rapporto di compressione: 9,4:1
- Potenza specifica: 234 CV/l
Sistema ibrido plug-in
- Potenza totale in modalità Qualify: 880 CV (648 kW)
- Potenza in modalità eDrive: 154 CV (113 kW)
- Capacità batteria: 7,45 kWh
- Autonomia in elettrico: 25 km
Dimensioni e pesi
- Lunghezza: 4.625 mm
- Larghezza: 1.968 mm
- Altezza (ODM): 1.181 mm
- Passo: 2.600 mm
- Carreggiata anteriore: 1.665 mm
- Carreggiata posteriore: 1.632 mm
- Peso a secco*: 1.410 kg
- Rapporto peso/potenza: 1,60 kg/CV
- Distribuzione dei pesi: 40% anteriore / 60% posteriore
- Capacità serbatoio: 65 litri (di cui 10 litri di riserva)
- Capacità vano baule: 169 litri
- Capacità dietro ai sedili: 112 litri
Pneumatici e cerchi
- Anteriori: 245/35 ZR 20 J9.0
- Posteriori: 305/35 ZR 20 J11.0
Impianto frenante
- Anteriori: freni carboceramici CCM, 398 x 223 x 38 mm
- Posteriori: freni carboceramici CCM, 360 x 233 x 32 mm
Trasmissione
- Tipo: F1 DCT a otto rapporti
Sistemi di controllo elettronico
- SSC 9.0, controllo di trazione TC, differenziale elettronico eDiff
- Sospensioni SCM, Ferrari Dynamic Enhancer 2.0
- Servosterzo elettrico EPS
- Sistema frenante ABS Evo/EBD per tutte le superfici
- Recupero energetico integrato con logica extraboost
Prestazioni dichiarate
- Velocità massima: oltre 330 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 2,8 secondi
- Accelerazione 0-200 km/h: 7,0 secondi
- Frenata 200-0 km/h: 106 metri
- Tempo sul giro a Fiorano: 1’19”
Consumi ed emissioni
- Omologazione: in corso secondo ciclo WLTP