Sono passati quattro mesi dall’apertura al pubblico della funzione Documenti su IO, e i numeri raccontano una risposta positiva. La funzionalità, basata su IT-Wallet, consente ai cittadini di caricare in formato digitale i propri documenti personali all’interno dell’app IO, semplificando la gestione e l’accesso a certificazioni e credenziali ufficiali. Qui tutto quello che c’è da sapere sulla patente digitale sull’app IO.
Secondo i dati aggiornati ad aprile 2025, le attivazioni hanno raggiunto quota 4,8 milioni, mentre i documenti caricati sono oltre 8 milioni. A guidare la classifica ci sono la tessera sanitaria (4,1 milioni di upload) e la patente di guida (3,8 milioni). Più limitata, ma comunque presente, la carta europea della disabilità, con circa 100.000 caricamenti.
Crescita costante dopo l’esordio
Dopo un picco iniziale, l’adozione è entrata in una fase di crescita più regolare ma continua. Solo nell’ultimo mese sono state registrate altre 400.000 attivazioni. Una dinamica prevedibile, ma che conferma l’interesse degli utenti verso una digitalizzazione pratica e quotidiana.
Al momento manca ancora una delle tessere più attese: la carta d’identità elettronica, che dovrebbe essere integrata nei prossimi aggiornamenti del sistema, anche se non è ancora nota una data ufficiale.
L’interoperabilità europea all’orizzonte
Nel 2026, l’IT-Wallet italiano dovrà dialogare con il portafoglio digitale europeo previsto dal progetto EU-Wallet. L’obiettivo è garantire l’interoperabilità tra i sistemi digitali dei vari paesi membri dell’Unione Europea, rendendo più semplice l’uso dei documenti in contesti transfrontalieri.
Si tratta di una svolta per rendere i documenti digitali utili anche fuori dai confini nazionali, con standard condivisi e validità riconosciuta a livello europeo.
App IO, tra restyling e nuovi servizi
Parallelamente, l’app IO continua ad aggiornarsi. Nell’ultimo anno è stata utilizzata da 11,5 milioni di cittadini per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Tra le novità più recenti: l’attivazione del servizio SEND per ricevere notifiche ufficiali digitali, un restyling grafico con nuovo font più leggibile e, a breve, anche il tema scuro per migliorare l’accessibilità visiva.
La direzione è chiara: trasformare IO da semplice app informativa a hub centrale del rapporto digitale tra cittadino e Stato, con l’IT-Wallet come punto di svolta.
Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:
• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Google News, su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest!