hybrid electric

Qual è la differenza tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?

Le differenze tra auto ibride ed elettriche, come funzionano e quale conviene scegliere in base alle tue esigenze.

Le auto ibride e le auto elettriche hanno lo stesso obiettivo: ridurre i consumi di carburante e abbattere le emissioni. Tuttavia, si differenziano per il tipo di motorizzazione e il modo in cui gestiscono l’energia. Vediamo quali sono queste differenze per scegliere l’auto più adatta alle proprie esigenze.

Cos’è un’auto ibrida?

Un’auto ibrida utilizza sia un motore a combustione interna (di solito a benzina) sia uno o più motori elettrici. Questi due sistemi lavorano insieme o in modo alternato per ottimizzare l’efficienza.

  • L’energia elettrica è immagazzinata in una batteria ricaricata dal motore termico o tramite la frenata rigenerativa.
  • Non necessita di una ricarica esterna, eccetto le ibride plug-in, che possono essere collegate a una presa di corrente.
  • È ideale per chi vuole ridurre i consumi di carburante senza doversi preoccupare delle infrastrutture di ricarica.

Cos’è un’auto elettrica?

Un’auto elettrica è alimentata esclusivamente da un motore elettrico e una batteria ricaricabile, senza alcun motore a combustione.

  • Deve essere ricaricata collegandola a una presa domestica o a una stazione di ricarica pubblica.
  • Non emette gas di scarico, garantendo zero emissioni dirette.
  • Offre una guida più silenziosa e fluida, con un’accelerazione immediata.
  • È adatta a chi ha accesso a punti di ricarica e desidera un’alternativa completamente elettrica.

Quali sono le differenze tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?

Ecco un confronto diretto tra le due tipologie:

  1. Motorizzazione
    • Auto ibrida: combina un motore a combustione interna e un motore elettrico.
    • Auto elettrica: è dotata solo di un motore elettrico.
  2. Rifornimento di energia
    • Auto ibrida: ricarica la batteria attraverso il motore termico e la frenata rigenerativa (solo le ibride plug-in necessitano di ricarica esterna).
    • Auto elettrica: deve essere ricaricata tramite rete elettrica.
  3. Autonomia
    • Auto ibrida: può contare sul motore a combustione per coprire lunghe distanze.
    • Auto elettrica: l’autonomia dipende dalla capacità della batteria, con percorrenze che variano a seconda del modello.
  4. Impatto ambientale
    • Auto ibrida: riduce le emissioni rispetto ai modelli solo a benzina o diesel, ma non è a zero emissioni.
    • Auto elettrica: non produce gas di scarico, anche se l’impatto ambientale dipende dalla fonte di energia utilizzata per la ricarica.

Quale scegliere tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?

La scelta dipende dalle proprie necessità:

  • Se percorri molti chilometri e non hai accesso a colonnine di ricarica, un’auto ibrida è una soluzione più pratica.
  • Se vuoi un’auto a zero emissioni e puoi ricaricare facilmente, un’auto elettrica è l’opzione migliore.
  • Se cerchi un compromesso tra elettrico e benzina, un’ibrida plug-in permette di viaggiare in modalità elettrica per brevi tragitti e usare il motore termico nei viaggi lunghi.

 

Qui puoi trovare tutte le offerte auto del mese, tra le quali anche le migliori su ibrido ed elettrico.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram QM