constatazione amichevole digitale

Arriva la constatazione amichevole digitale: cos’è, come funziona e perchè ci permetterà rimborso più rapidi.

Il Regolamento IVASS 56/2025 introduce la constatazione amichevole digitale: denuncia del sinistro via app o webapp, senza abbandonare la carta.

Anche uno degli ultimi baluardi della burocrazia cartacea si prepara a evolvere. Grazie al nuovo Regolamento IVASS n. 56/2025, presto sarà possibile compilare e inviare la constatazione amichevole direttamente da smartphone, tablet o computer. Il documento, noto anche come CAI o CID, fino a oggi richiedeva obbligatoriamente la versione cartacea, spesso non disponibile al momento del bisogno.

Le compagnie assicurative dovranno ora mettere a disposizione dei clienti applicazioni o piattaforme web per consentire la compilazione digitale, firmando i moduli tramite SPID o carta d’identità elettronica. Sarà inoltre possibile allegare foto e video, semplificando e velocizzando la procedura di denuncia.

Entro il 2026 via libera alla denuncia online

Sebbene il regolamento sia già entrato in vigore, le assicurazioni avranno 12 mesi di tempo per adeguarsi ai nuovi obblighi. Dal 2026, dunque, chi subisce o causa un incidente potrà scegliere se utilizzare l’app ufficiale della propria compagnia oppure continuare con il modulo cartaceo, che resterà comunque valido.

La novità punta a snellire le procedure e a ridurre gli errori spesso commessi durante la compilazione manuale, soprattutto nei momenti concitati dopo un sinistro. Per gli utenti più digitalizzati, il passaggio rappresenta una semplificazione importante.

Carta o digitale: libertà di scelta per gli automobilisti

Importante sottolineare che nessuno sarà obbligato a usare il sistema digitale. Chi preferisce potrà continuare a stampare e compilare il vecchio modulo CAI, con identico valore legale rispetto a quello elettronico. Il cambiamento si inserisce in una più ampia strategia di modernizzazione dei servizi assicurativi, mantenendo però sempre la libertà di scelta per ogni automobilista.

La constatazione amichevole entra così a pieno titolo nell’era digitale, rendendo il settore RCA più accessibile, veloce e al passo con le esigenze di oggi. Attenzione però alla truffe, qui l‘elenco delle assicurazioni false online