L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di distrazione al volante, con conseguenze spesso gravi che portano ad incidenti. Per contrastare questo fenomeno, anche in Italia è stato introdotto un nuovo sistema di controllo che utilizza l’intelligenza artificiale per individuare i trasgressori.
Vediamo come funziona e quali sono le multe per i trasgressori.
Contenuto dell'articolo:
Come funziona il nuovo autovelox per chi usa il cellulare alla guida?
Il dispositivo utilizza telecamere ad alta definizione e un sistema di intelligenza artificiale in grado di identificare se un conducente sta utilizzando il cellulare senza dispositivi hands-free. Se rileva un’infrazione, il sistema cattura un’immagine, oscurando il volto del conducente per rispettare la privacy. Le immagini vengono eliminate automaticamente se non viene accertata alcuna violazione.
Dove è stato installato il primo autovelox di questo tipo?
Il primo esemplare è stato posizionato ad Agliana, in provincia di Pistoia, lungo la Statale 719 Pistoia-Prato. Questo comune è il primo in Italia a sperimentare questa nuova tecnologia per il controllo delle infrazioni stradali.
Quali sono le sanzioni per chi viene sorpreso con il cellulare alla guida?
Dal 2024, le multe per chi usa il telefono senza auricolare o Bluetooth sono aumentate:
- Sanzione da 250 a 1.400 euro
- Decurtazione di 5 punti sulla patente (10 in caso di recidiva)
- Sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi per i trasgressori abituali
L’autovelox può funzionare di notte o con il maltempo?
Sì, il sistema è progettato per operare in qualsiasi condizione climatica, sia di giorno che di notte, garantendo il monitoraggio costante della strada.
Ci sono rischi per la privacy con questo sistema?
No. Il software è programmato per oscurare i volti dei conducenti e le immagini vengono eliminate automaticamente se non si riscontra un’infrazione.
Questo tipo di autovelox verrà installato anche in altre città?
Al momento, il dispositivo è in fase di sperimentazione. Se il progetto avrà successo, potrebbe essere adottato in altre regioni italiane per migliorare la sicurezza stradale.
Quali altri Paesi dispongono di strumenti simili?
Diversi Paesi hanno introdotto tecnologie per rilevare l’uso del cellulare alla guida:
- Australia: negli stati del Victoria e del Queensland sono state avviate sperimentazioni con telecamere ad alta risoluzione in grado di individuare l’uso dello smartphone al volante.
- Germania: nel land della Renania-Palatinato, la polizia utilizza il sistema MONOcam per identificare i conducenti che utilizzano il cellulare durante la guida.
- Paesi Bassi: da qualche anno è stato introdotto un sistema per monitorare l’uso del cellulare.
- Regno Unito: sono stati installati sistemi di telecamere con intelligenza artificiale lungo le principali arterie autostradali per monitorare l’uso del cellulare e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Lekemi L11 Localizzatore GPS Tracker GPS con lunga autonomia e localizzazione in tempo reale, non necessita di sim. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.