furto auto ladro

Come difendersi dai furti d’auto in Italia: 10 consigli utili

In Italia si registra un furto d’auto ogni 7 minuti. Ecco dieci consigli pratici per ridurre i rischi e proteggere meglio il proprio mezzo.

In Italia vengono rubate oltre 70.000 auto ogni anno, con un’incidenza particolarmente elevata nelle grandi città e nelle regioni del Sud e nelle grandi città.

I modelli più colpiti sono spesso utilitarie diffuse e auto di segmento medio, facili da rivendere o smontare per ricambi. Nonostante i sistemi antifurto installati di serie siano migliorati, i ladri usano tecniche sempre più sofisticate. Per questo è fondamentale adottare abitudini corrette e strumenti aggiuntivi per ridurre i rischi. Vediamo quali sono.

Parcheggiare con intelligenza

Il primo passo per proteggere l’auto è scegliere bene dove la si lascia. I parcheggi illuminati e frequentati sono preferibili a quelli isolati o bui. Se possibile, meglio optare per un garage chiuso o una zona videosorvegliata.

Evitare di lasciare l’auto per lungo tempo in strada, soprattutto di notte, riduce le probabilità di furto.

Non lasciare oggetti visibili all’interno

Anche un semplice zaino o una borsa vuota può attirare l’attenzione. I ladri spesso rompono un finestrino per controllare il contenuto.

Portare sempre con sé oggetti di valore e lasciare l’abitacolo completamente sgombro aiuta a scoraggiare i tentativi di effrazione.

Usare dispositivi antifurto meccanici

Blocca volante, blocca pedali e bloccasterzo sono strumenti semplici ma efficaci.

Il loro utilizzo richiede più tempo per essere aggirati e spesso basta la sola presenza a scoraggiare il ladro, che preferisce bersagli più facili e rapidi da sottrarre.

Installare un allarme sonoro

Un buon sistema d’allarme può fare la differenza, soprattutto se dotato di sirena ad alta intensità e sensori di movimento. I modelli più recenti inviano anche notifiche in tempo reale allo smartphone del proprietario.

Montare un GPS satellitare

I localizzatori GPS consentono di seguire in tempo reale la posizione del veicolo. In caso di furto, le possibilità di recupero aumentano sensibilmente. Alcuni dispositivi inviano un alert quando l’auto viene spostata senza chiavi o fuori da un’area preimpostata.

Attenzione alle chiavi e ai dispositivi keyless

Le auto dotate di apertura senza chiave (keyless) sono particolarmente vulnerabili a tecniche come il “relay attack”, che replica il segnale della chiave per aprire e avviare il mezzo.

Per proteggersi, è utile conservare le chiavi in una custodia schermata e disattivare il segnale nei momenti di inutilizzo.

Personalizzare il veicolo

Un’auto riconoscibile è meno appetibile per chi intende rivenderla o smontarla. Dettagli personalizzati, targhe incise sui vetri o verniciature particolari rendono il mezzo più difficile da “ripulire” e collocare sul mercato nero.

Non abbassare mai la guardia

Anche in brevi soste, è importante chiudere porte e finestrini, spegnere il motore e togliere la chiave. I furti possono avvenire in pochi secondi, anche mentre si fa benzina o si scende solo per un momento.

Segnalare comportamenti sospetti

Segnalare immediatamente alle forze dell’ordine la presenza di persone sospette nei pressi di veicoli parcheggiati può contribuire a prevenire furti, soprattutto in zone dove si sono già verificati episodi simili.

Collaborare con il vicinato

Nei quartieri residenziali, mantenere rapporti di buon vicinato favorisce la sorveglianza reciproca. Un’auto controllata da più occhi è meno esposta a tentativi di furto. Alcuni condomini si organizzano installando videocamere comuni.