La nuova Citroën Ami per il 2025 vanta un look più espressivo, colorazioni aggiornate e un ampliamento della gamma, tra cui l’inedita versione Buggy Palmeira. Pensata per essere compatta, semplice e accessibile, Ami prosegue il suo percorso come icona della micromobilità urbana. Con un’autonomia di 75 km, ricarica in 4 ore e possibilità di personalizzazione con i pack Spicy, Icy e Minty, Ami conferma la sua anima giocosa e funzionale. Non mancano soluzioni dedicate a professionisti e persone con mobilità ridotta.
Citroën Ami 2025: più personalità, più scelta

Lanciata per la prima volta cinque anni fa, la Citroën Ami ha ridefinito il modo di intendere la mobilità urbana. Il 2025 segna un momento importante con l’arrivo di una nuova generazione, presentata in anteprima al Salone di Parigi. Le novità sono visibili già dallo stile, con un frontale rinnovato: i fari si alzano alla base del parabrezza e sono incorniciati da elementi neri, mentre una nuova calandra in rilievo ospita il logo del marchio in tonalità Rouge André. L’intera sezione anteriore esprime maggiore carattere, mantenendo però la simpatia che ha fatto del modello un successo popolare.
Nuove colorazioni e opzioni su misura

Il nuovo colore Night Sepia, già introdotto a fine 2024, è ora accompagnato da tre pacchetti di personalizzazione: Spicy, Icy e Minty. Ogni kit, ordinabile online o tramite la rete ufficiale, include elementi decorativi per la carrozzeria, dettagli funzionali per l’abitacolo e accessori per l’infotainment. Gli inserti cromatici e le grafiche geometriche esprimono uno stile attuale, vicino al gusto delle generazioni più giovani. Non mancano supporto per smartphone, tappetini coordinati, ganci e reti per migliorare l’organizzazione interna.
Ami Buggy: lo spirito libero della gamma

L’introduzione dell’Ami Buggy rappresenta l’anima più avventurosa del progetto. Priva di portiere e tetto rigido, la versione è pensata per chi cerca un contatto diretto con l’ambiente. I sostegni laterali in metallo verniciato sostituiscono le porte convenzionali, mentre una capote morbida protegge dal sole o dalla pioggia. Per l’uso durante tutto l’anno, sono disponibili coperture con zip facili da rimuovere o arrotolare. Il design è completato da cerchi in acciaio da 14 pollici con finitura dorata e dettagli neri a contrasto. La variante Palmeira porta in scena un tocco vitaminico grazie al pack in giallo vivace e a un piccolo robot mascotte, Andy, presente sulla plancia.
Cargo e accessibilità: soluzioni concrete
Citroën ha pensato anche ai professionisti con un kit Cargo che trasforma il posto passeggero in uno spazio di carico da 340 litri. Facile da installare, permette di alternare l’uso del secondo sedile in base alle necessità. Chi ha esigenze specifiche di accessibilità può contare sulla versione Ami for All, sviluppata con l’azienda PIMAS: apertura della portiera più ampia, seduta facilitata per utenti su sedia a rotelle, comandi manuali per accelerazione e frenata, soluzioni di ancoraggio per il trasporto della carrozzina.
Prestazioni essenziali per la città

Lunga appena 2,41 metri e con un raggio di sterzata di 7,20 metri, la nuova Ami resta fedele alla sua vocazione urbana. È guidabile dai 14 anni in su, non richiede patente in diversi paesi europei, raggiunge una velocità massima di 45 km/h ed è ricaricabile in sole 4 ore da una normale presa domestica. L’autonomia di 75 km la rende adatta a spostamenti quotidiani e percorsi casa-lavoro.