CATL

Catl presenta batterie Naxtra al sodio e LFP Shenxing con ricarica da 1 megawatt

Al Tech Day di Shanghai, Catl svela batterie Naxtra agli ioni di sodio e nuove celle LFP Shenxing con ricarica ultraveloce fino a 1.000 kW.

Durante il Tech Day di Shanghai, Catl ha presentato due novità che potrebbero influenzare profondamente l’evoluzione della mobilità elettrica: le batterie Naxtra agli ioni di sodio e una nuova generazione di celle LFP Shenxing, capaci di ricariche a potenza di picco fino a 1.000 kW.

Naxtra: la promessa del sodio

Le nuove batterie Naxtra, basate su tecnologia agli ioni di sodio, rappresentano una possibile alternativa a basso costo alle tradizionali celle litio-ferro-fosfato (LFP). Pur mantenendo una densità energetica analoga (circa 175 Wh/kg), offrono vantaggi in termini di costi, sostenibilità e sicurezza.

Secondo Catl, il rischio di incendio in caso di incidente è sensibilmente ridotto, rendendo queste celle particolarmente adatte ad applicazioni urbane e veicoli di piccola taglia. La scelta del sodio come elemento principale consente inoltre una maggiore resilienza della filiera produttiva, svincolata dalla disponibilità del litio.

Shenxing: fino a 482 km in 5 minuti

Sul fronte delle performance, la nuova generazione di celle Shenxing LFP porta al limite le potenzialità della tecnologia al litio-ferro-fosfato. In condizioni ideali, la ricarica può raggiungere 1 megawatt di potenza, mantenendo valori superiori a 500 kW per più della metà del processo.

Il risultato? Fino a 482 chilometri di autonomia recuperabili in soli cinque minuti, una soglia che consente a Catl di competere direttamente con gli sviluppi annunciati da BYD e da altri leader del settore.

Catl ha dichiarato che 67 nuovi modelli di veicoli adotteranno la tecnologia Shenxing entro la fine del 2025. Non sono stati però forniti dettagli su marchi coinvolti né sull’estensione della rete di ricarica compatibile con potenze così elevate, un aspetto chiave per il reale impatto commerciale di queste soluzioni.