wallbox domestico ricarica elettrica

Bonus colonnine 2025: ritorna l’incentivo per chi ricarica a casa. Come chiedere i contributi.

Dal 29 aprile torna il contributo per l'acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica domestiche, valido per le spese sostenute nel 2024.

Il bonus colonnine per privati e condomìni torna disponibile a partire dal 29 aprile 2025. Si tratta di un contributo economico che copre l’80% delle spese sostenute tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024 per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica domestiche. L’agevolazione si rivolge a chi non aveva potuto presentare la domanda nella precedente edizione del bando.

L’iniziativa, sostenuta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mette a disposizione un fondo da 20 milioni di euro e mira a favorire la diffusione di infrastrutture private per la mobilità elettrica.

Chi può accedere e quanto si può ottenere

Possono richiedere il bonus tutte le persone fisiche residenti in Italia e i condomìni, rappresentati dall’amministratore pro tempore o da un condomino delegato.

Per i privati, il contributo può arrivare fino a 1.500 euro, mentre per le installazioni effettuate sulle parti comuni condominiali il limite massimo sale a 8.000 euro.

Ogni beneficiario può presentare una sola domanda, che sarà valutata in ordine cronologico di presentazione.

Quando e come presentare domanda

Le domande potranno essere inviate dal 29 aprile alle ore 12:00 fino al 27 maggio alle ore 12:00 attraverso una piattaforma online dedicata. L’accesso è possibile tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Sarà necessario compilare un modulo elettronico e allegare la documentazione richiesta, comprese le fatture e le attestazioni di pagamento. Il contributo sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato al momento della domanda.

Le spese rimborsabili

Rientrano nel bonus le spese per l’acquisto e la posa in opera dell’infrastruttura di ricarica, incluse le opere edili strettamente necessarie, gli impianti elettrici, i dispositivi di monitoraggio, le spese di progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudi e i costi di connessione alla rete elettrica tramite l’attivazione di un nuovo punto di fornitura.

Il bonus colonnine 2025 rappresenta un’opportunità concreta per incentivare la ricarica domestica, riducendo i costi per chi ha scelto di investire nella mobilità elettrica.