Conosciuta a novembre 2024 ad Eicma, ora la BAW1 è ufficialmente disponibile in Italia a partire da 13.900 € con garanzia di 3 anni o 100.000 km sul veicolo, e 8 anni o 120.000 km sul pacco batterie.
La microcar fa parte della gamma BAW International, distribuita in Italia da TC8, che promette un servizio post-vendita efficiente, e disponibilità di ricambi in tempi rapidi. BAW è l’acronimo di Beijing Auto Works, fondata nel 1951 e una delle più longeve aziende cinesi che entra nel mercato italiano passando si dall’elettrico, ma con un veicolo più accessibile e adatto alla città.
BAW1, non propriamente una “microcar”
Le sfide della mobilità urbana e suburbana sono sotto gli occhi di tutti: traffico congestionato, difficoltà di parcheggio e normative sempre più stringenti sulle emissioni. La BAW1 si propone come una risposta efficace, con il concetto di “Less is more, mainly in urban mobility“.

Si tratta di un quadriciclo elettrico della categoria L7, guidabile a partire dai 16 anni, disponibile in tre configurazioni: traporto persone 2 posti o a 4 posti, e trasporto merci a 2 posti.

La versatilità delle versioni rende la BAW1 un’opzione ideale per chi cerca un veicolo agile e funzionale. La configurazione a 4 posti riempie il vuoto lasciato da molti costruttori nel segmento A, mentre le versioni a 2 posti offrono una maggiore capacità di carico, perfetta per chi necessita di spazio extra o per le esigenze di lavoro.

Lunga poco più di tre metri e larga 1 e mezzo, è quindi molto adatta al trafico cittadino, soprattutto quello delle città italiane. Con 3 porte e 4 posti omologati, ha anche la possibilità di ribaltare i sedili posteriori per aumentare la capacità del bagagliaio.

L’estetica è moderna e funzionale. Il design è geometrico e pulito, con protezioni laterali antiurto per una maggiore sicurezza in città. Gli interni sorprendono per la spaziosità e la qualità dei materiali, con un facile accesso attraverso le due portiere laterali e un pratico portellone posteriore per il carico.
Prestazioni e sicurezza
Sul fronte della sicurezza, il veicolo include di serie sistemi come EBD ed ESP, mentre ABS e airbag sono disponibili come optional. Il pacchetto tecnologico è di alto livello: doppio display HD da 10,25 pollici, radio Bluetooth, retrocamera, monitoraggio pressione pneumatici e chiusura centralizzata con comando a distanza. Il climatizzatore è disponibile come optional.

La trazione posteriore e la batteria da 13,7 kWh garantiscono un’autonomia di 170 km e una velocità massima di 90 km/h. Per la versione da trasporto merci, è disponibile un pacco batteria da 17,2 kWh per una maggiore autonomia. La meccanica è curata nei minimi dettagli: sospensioni anteriori MacPherson, scocca portante e impianto frenante misto dischi/tamburo, caratteristiche che la avvicinano più a un’auto che a un semplice quadriciclo.
Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e mot SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.