autovelox lombardia

Autovelox in Lombardia: dove saranno dal 12 al 16 febbraio 2025

Ecco dove saranno gli autovelox in Lombardia dal 12 al 16 febbraio 2025. Informazioni su strade e tratti interessati dai controlli.

Nella settimana dal 12 al 16 febbraio 2025, la regione Lombardia vedrà l’attivazione di diverse postazioni di autovelox mobili e fissi su strade statali e provinciali. Le autorità hanno scelto tratti stradali cruciali per intensità di traffico e rilevanza territoriale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti e il rispetto dei limiti di velocità.

Autovelox in Lombardia: tutte le postazioni dal 12 al 16 febbraio 2025

  • 12 febbraio 2025: Autostrada A / 9 Lainate-Chiasso CO, Strada Provinciale SP / 128 Treviglio-Brignano-Cologno al Serio BG e Strada Comunale SC /Meda – Via Vignazzola MB
  • 13 febbraio 2025: Strada Statale SS / 9 via Emilia LO
  • 14 febbraio 2025: Autostrada A / 07 Milano-Genova PV
  • 16 febbraio 2025: Strada Statale SS / 9 Dir Tang. Est Lodi LO

Caratteristiche dei tratti stradali interessati:

  • Autostrada A9 Lainate-Chiasso (CO): collega Lainate con il confine svizzero di Chiasso ed è un collegamento strategico tra l’Italia e la Svizzera. Si tratta di una tratta autostradale molto trafficata, in particolare da mezzi pesanti e pendolari. Il traffico intenso è frequente, soprattutto nelle ore di punta e nei pressi delle uscite principali come Como Sud e Como Centro. La strada è caratterizzata da lunghi rettilinei alternati a leggere curve, ma la presenza di cantieri o condizioni meteo avverse, come la nebbia, può ridurre la visibilità e rendere pericoloso l’eccesso di velocità.
  • Strada Provinciale SP 128 Treviglio-Brignano-Cologno al Serio (BG): la SP 128 attraversa la provincia di Bergamo, collegando Treviglio a Cologno al Serio passando per Brignano Gera d’Adda . Si tratta di una strada provinciale a carreggiata unica, con un traffico misto tra veicoli leggeri e agricoli, visto il carattere rurale della zona. Le condizioni della strada sono generalmente buone, ma il percorso presenta tratti con visibilità limitata e curve strette, specialmente nelle aree periferiche dei centri abitati. L’autovelox in questa zona aiuta a mantenere la velocità sotto controllo, soprattutto in prossimità delle intersezioni.
  • Strada Comunale Meda – Via Vignazzola (MB): questa strada comunale nella provincia di Monza e Brianza collega la città di Meda con le aree limitrofe attraverso Via Vignazzola. La zona è prevalentemente urbana, con presenza di abitazioni e attività commerciali. Il tratto è caratterizzato da numerosi attraversamenti pedonali e incroci, dove il limite di velocità è fondamentale per la sicurezza di pedoni e ciclisti. L’autovelox qui posizionato serve a regolare il traffico urbano e prevenire eccessi di velocità in un’area densamente popolata.
  • Strada Statale SS 9 Via Emilia (LO): la SS 9 Via Emilia attraversa la provincia di Lodi, rappresentando uno dei più antichi e importanti collegamenti dell’Italia settentrionale. Questa arteria collega Milano a Bologna e attraversa diverse province lombarde. Il tratto lodigiano si caratterizza per lunghi rettilinei che possono invogliare a superare i limiti di velocità, ma la presenza di numerosi accessi secondari e attraversamenti richiede attenzione. Le condizioni della strada sono generalmente buone, ma la Via Emilia attraversa anche aree urbane e industriali, dove è necessario ridurre la velocità.
  • Autostrada A7 Milano-Genova (PV): conosciuta anche come Autostrada dei Giovi , collega Milano a Genova , attraversando la provincia di Pavia . Questo tratto autostradale è particolarmente trafficato sia da pendolari sia da mezzi pesanti diretti verso il porto di Genova. La strada è una doppia carreggiata con tratti rettilinei e lunghi viadotti, ma presenta anche curve in prossimità dei colli, che richiedono attenzione, soprattutto in condizioni di pioggia o nebbia. L’autovelox aiuta a moderare la velocità nelle aree dove la visibilità può ridursi improvvisamente.
  • Strada Statale SS 9 Dir Tangenziale Est Lodi (LO): è una diramazione della Via Emilia che funge da tangenziale per la città di Lodi . Questo tratto è caratterizzato da una doppia carreggiata che facilita il flusso del traffico attorno alla città, riducendo la congestione del centro urbano. Nonostante la struttura moderna, la presenza di svincoli e accessi laterali impone prudenza. L’autovelox in questa zona è utile per mantenere la velocità entro i limiti in un’area dove il traffico può essere intenso, soprattutto durante le ore di punta.

Limiti di velocità da ricordare:

      • Autostrade: 130 km/h; 110 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane principali: 110 km/h; 90 km/h in caso di maltempo.
      • Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
      • Aree urbane: 50 km/h; 70 km/h in tratti specificamente segnalati.

Mantenere una velocità adeguata e rispettare le norme stradali non solo aiuta a evitare sanzioni, ma contribuisce a rendere più sicura la circolazione. Gli autovelox, posizionati in punti chiave, rappresentano uno strumento fondamentale per la sicurezza stradale.

Va ricordato che gli autovelox non sono pensati solo come strumenti sanzionatori, ma rappresentano un mezzo efficace per sensibilizzare i guidatori al rispetto delle regole. La velocità moderata non solo riduce i rischi per tutti gli utenti della strada, ma aiuta anche a migliorare la fluidità della circolazione.

Le sanzioni per l’eccesso di velocità

Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità variano in base all’entità dell’infrazione. Per violazioni fino a 10 km/h oltre il limite, la multa può arrivare a 42 euro. Superando i limiti di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h, la sanzione aumenta, partendo da 173 euro e comportando la decurtazione di 3 punti dalla patente.

Se la velocità eccede di oltre 40 km/h ma non supera i 60 km/h, la multa può raggiungere 543 euro, con la sottrazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Per violazioni superiori a 60 km/h, la multa parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva, le conseguenze si aggravano ulteriormente, con il rischio di ritiro definitivo della patente.

Si invita pertanto alla massima prudenza e al rispetto delle norme del Codice della Strada, per un viaggio sicuro durante le festività.

Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.

telegram