Si chiama JM-SM ed è la monoscocca in carbonio che costituisce l’ossatura di Automobili Mignatta Rina, la barchetta biposto ispirata alle sportive anni Sessanta che sarà svelata a maggio 2025. Nell’attesa, il produttore ha pubblicato proprio le prime immagini della monoscocca.
JM-SM significa JM Super Monoscocca ed è stata progettata proprio per unire alle doti strutturali necessarie in termini di rigidezza e sicurezza la leggerezza tipica delle auto sportive.
Una monoscocca di soli 71 kg

La monoscocca della Rina, prodotta da JM, proprietaria del marchio Automobili Mignatta, è caratterizzata da una geometria a vasca, con integrate le sedi per le sedute di guidatore e passeggero, pensate per proprio per creare un ambiente da vera supercar.
Nella progettazione è stata prestata particolare attenzione alla safety passiva in caso di incidente e alla facilità di accesso a bordo, a fronte di un peso di soli 71 kg e una rigidezza torsionale di circa 101.000 Nm/grado, con una rigidezza flessionale di 2,24 kN/mm.
Le caratteristiche di Automobili Mignatta Rina

Automobili Mignatta Rina sarà svelata l’8 maggio 2025 e assemblata a mano in Piemonte, a Valfenera d’Asti, in un’esclusiva tiratura annuale limitata di sole 30 unità. Anche la sinuosa carrozzeria sarà in fibra di carbonio.
Sotto al cofano, la vettura avrà un potente motore V8, posizionato centralmente all’anteriore e collegato a un cambio manuale transaxle a sei rapporti. Grazie alla monoscocca in carbonio e alla sofisticata tecnologia costruttiva, la Rina avrà un peso complessivo davvero l’eccezione, appena 1000 kg.
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.