Koenigsegg Jesko Absolut

Qual è l’auto più veloce al mondo nel 2025?

La Koenigsegg Jesko Absolut è l’auto più veloce al mondo 2025 secondo i dati dichiarati (531 km/h), ma il record resta alla Bugatti Chiron Super Sport con 490,4 km/h verificati.

La Koenigsegg Jesko Absolut è l’auto più veloce al mondo 2025 secondo i dati dichiarati (531 km/h), ma il record resta alla Bugatti Chiron Super Sport con 490,4 km/h verificati.

Nel panorama delle hypercar più veloci del 2025, la svedese Koenigsegg Jesko Absolut si posiziona come la principale candidata al titolo di auto più veloce al mondo 2025. Il costruttore ha dichiarato per questo modello una velocità massima teorica di 531 km/h, frutto di un progetto radicalmente orientato all’efficienza aerodinamica e alla potenza.

Sotto il cofano, la Jesko Absolut monta un motore V8 biturbo da 5.0 litri capace di erogare fino a 1.625 CV con carburante E85. Il cambio è l’esclusiva trasmissione Light Speed Transmission (LST), sviluppata in casa Koenigsegg. A differenza della versione “track-focused”, la Absolut rinuncia all’alettone posteriore per ridurre al minimo la resistenza all’aria.

koenigsegg jesko orange
Image: Koenigsegg

Nonostante i dati promessi, la velocità massima non è ancora stata ufficialmente certificata da un test su strada. Il motivo? La combinazione di fattori tecnici e logistici: servono pneumatici in grado di resistere a quelle sollecitazioni estreme, e una pista abbastanza lunga e sicura per spingere al massimo la vettura.

Christian von Koenigsegg, fondatore dell’azienda, ha dichiarato che l’obiettivo non è “correre il rischio oggi”, ma attendere le condizioni ideali per effettuare il test e superare ogni primato documentato.

Le principali rivali: numeri certificati e prestazioni estreme

Vediamo allora quali sono le contendenti della Koenigsegg Jesko Absolut, che hanno certificato il proprio record di velocità.

Bugatti Chiron Super Sport 300+

Auto più veloci del mondo
Image: Bugatti

Tra le concorrenti già testate su strada, la Bugatti Chiron Super Sport 300+ detiene il primato verificato. Nel 2019, sulla pista di Ehra-Lessien, in Germania, ha raggiunto 490,48 km/h con un prototipo derivato dalla versione di serie. È stata la prima auto stradale a superare le 300 miglia orarie.

SSC Tuatara

SSC Tuatara
Image: SSC North America

Un altro nome di spicco è la SSC Tuatara, sviluppata dalla statunitense SSC North America. Dopo una serie di test controversi nel 2020, l’auto ha ottenuto un risultato ufficiale nel 2022, registrando 474,8 km/h. Il record è stato certificato durante un test su pista in Florida, alla presenza di osservatori indipendenti.

Classifica delle hypercar più veloci (2025)

PosizioneModelloVelocità dichiarata/testata
1Koenigsegg Jesko Absolut531 km/h (non verificati)
2Bugatti Chiron Super Sport 300+490,4 km/h (verificati)
3SSC Tuatara474,8 km/h (verificati)
4Hennessey Venom F5437 km/h (stimati)
5Bugatti Veyron Super Sport431 km/h (verificati)

Conclusione: una sfida ancora aperta alla verifica ufficiale

La Koenigsegg Jesko Absolut promette numeri da capogiro, ma finché il costruttore non certificherà la prestazione su pista, il titolo di auto più veloce al mondo 2025 resta conteso. Al momento, la Bugatti Chiron Super Sport 300+ conserva il primato con una prova ufficiale.

Tuttavia, la sfida è tutt’altro che chiusa: il 2025 potrebbe essere l’anno in cui una nuova hypercar supererà la barriera dei 530 km/h, ridefinendo ancora una volta il limite della velocità su strada.