Un’auto ibrida combina due fonti di energia per il suo funzionamento: un motore a combustione interna (solitamente a benzina) e uno o più motori elettrici alimentati da una batteria.
L’obiettivo di questa tecnologia è ridurre i consumi di carburante e limitare le emissioni inquinanti, migliorando l’efficienza rispetto ai veicoli tradizionali. Vediamo le caratteristiche principali.
Contenuto dell'articolo:
Come funziona un’auto ibrida?
Il sistema ibrido permette ai due motori di operare insieme o in alternata a seconda delle condizioni di guida. Ecco le fasi principali del funzionamento:
- Alla partenza e a basse velocità: il motore elettrico alimenta l’auto, offrendo un’accelerazione fluida e zero consumo di carburante.
- Durante la marcia a velocità costante: quando la batteria si scarica o serve più potenza, il motore a combustione entra in funzione, garantendo la continuità della guida. In alcuni casi, entrambi i motori lavorano insieme per massimizzare l’efficienza.
- In frenata o decelerazione: il sistema attiva la frenata rigenerativa, recuperando l’energia cinetica per ricaricare la batteria senza bisogno di una presa elettrica.
Quali sono i vantaggi di un’auto ibrida?
Un’auto ibrida offre diversi benefici rispetto a un veicolo con solo motore a combustione:
- Consumi ridotti: soprattutto nel traffico cittadino, dove il motore elettrico lavora di più.
- Minori emissioni: il motore termico si attiva meno frequentemente, riducendo l’impatto ambientale.
- Guida più fluida: il motore elettrico offre un’accelerazione più lineare e silenziosa.
- Recupero energetico: grazie alla frenata rigenerativa, parte dell’energia viene riutilizzata, aumentando l’efficienza.
Quali sono le tipologie di auto ibride?
Le auto ibride si distinguono in tre categorie principali, in base all’utilizzo del motore elettrico:
- Mild Hybrid (MHEV): il motore elettrico supporta il motore a combustione ma non può alimentare l’auto da solo. Serve per ridurre consumi ed emissioni.
- Full Hybrid (HEV): il motore elettrico può funzionare autonomamente per brevi tragitti, soprattutto a basse velocità, riducendo l’uso del carburante.
- Plug-in Hybrid (PHEV): dotate di una batteria più capiente, ricaricabile tramite presa elettrica, consentono di percorrere distanze maggiori in modalità completamente elettrica.
Quali sono le differenze tra un’auto ibrida e un’auto elettrica?
Sebbene entrambe le soluzioni mirino a ridurre l’uso di carburante, ci sono differenze fondamentali:
- Auto ibrida: utilizza sia il motore a combustione che quello elettrico. La batteria si ricarica automaticamente attraverso la frenata rigenerativa e il motore termico.
- Auto elettrica: funziona esclusivamente con un motore elettrico e necessita di una ricarica tramite rete elettrica.
Le auto ibride devono essere ricaricate alla presa?
Dipende dal tipo di auto ibrida:
- Mild Hybrid e Full Hybrid: la batteria si ricarica automaticamente con la frenata rigenerativa e il motore termico, senza bisogno di una presa esterna.
- Plug-in Hybrid: può essere ricaricata tramite presa elettrica per sfruttare al massimo la modalità elettrica.
Conviene acquistare un’auto ibrida?
L’acquisto di un’auto ibrida dipende dalle proprie esigenze di guida. È conveniente per chi:
- Guida spesso in città, dove il motore elettrico riduce i consumi.
- Vuole ridurre le emissioni, senza passare a un’auto completamente elettrica.
- Non ha accesso frequente a colonnine di ricarica, ma cerca comunque un’auto più efficiente rispetto a un modello solo a benzina o diesel.
Le auto ibride sono più costose?
Sì, generalmente le auto ibride hanno un prezzo iniziale più alto rispetto ai veicoli a combustione interna, ma non sempre. Tuttavia, il minor consumo di carburante e le agevolazioni fiscali disponibili in alcuni paesi possono compensare il costo nel tempo.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.