Per anni, le auto elettriche hanno dovuto affrontare un pregiudizio difficile da scardinare: la loro presunta scarsa affidabilità e durata inferiore rispetto ai veicoli a benzina e diesel. Ma un nuovo studio scientifico ribalta questa convinzione.
Analizzando milioni di dati sulle condizioni delle vetture in circolazione nel Regno Unito tra il 2005 e il 2022, un team di ricercatori internazionali ha scoperto che i veicoli elettrici a batteria (BEV) non solo hanno una durata media paragonabile ai motori a combustione interna, ma in alcuni casi la superano.
Lo studio evidenzia che un’auto elettrica può percorrere in media quasi 200.000 km durante il suo ciclo di vita, più di una vettura a benzina della stessa generazione. Inoltre, la sua vita utile si aggira intorno ai 18,4 anni, contro i 18,7 delle auto a benzina e i 16,8 dei diesel.
Affidabilità in crescita: le auto elettriche migliorano più rapidamente
Oltre alla longevità, il dato più sorprendente riguarda l’affidabilità: anno dopo anno, le auto elettriche stanno diventando sempre meno soggette a guasti rispetto alle auto con motore termico.
Lo studio rileva che per ogni nuova generazione di modelli, il rischio di malfunzionamenti si riduce del 12% per i BEV, mentre per le vetture a benzina il miglioramento è del 6,7% e per le diesel appena dell’1,9%.
Uno dei principali punti critici delle auto elettriche è sempre stato il degrado delle batterie. I dati suggeriscono però che le moderne batterie agli ioni di litio possono durare più a lungo del previsto, mantenendo una buona capacità anche dopo molti anni di utilizzo.
Sul fronte economico, il risparmio è evidente. Argonne National Laboratory stima che il costo medio di manutenzione per un’auto elettrica sia di circa 3 centesimi di euro al km, contro gli 0,10 euro delle auto a benzina.
Un punto di svolta per il settore?
Questo studio arriva in un momento in cui il mercato automobilistico sta affrontando sfide cruciali. L’adozione delle auto elettriche sta crescendo, ma la transizione è ancora lenta, complice l’incertezza sui costi e sulla disponibilità di infrastrutture di ricarica.
Eppure, questi nuovi dati potrebbero cambiare la percezione generale. Se le auto elettriche sono ormai in grado di durare quanto (o più) delle vetture tradizionali, offrendo nel tempo vantaggi economici e ambientali, il mercato potrebbe accelerare la sua evoluzione prima del previsto.
Il settore è davvero vicino a un cambiamento epocale, dove le BEV non saranno più viste come un’alternativa di nicchia, ma come la scelta più logica e conveniente per il futuro della mobilità.
—
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.