La nuova Audi A5 plug-in si presenta sul mercato in due opzioni di potenza e con varianti di carrozzeria berlina e Avant. Grazie all’integrazione tra un motore 2.0 TFSI da 252 CV e un’unità elettrica da 143 CV, la vettura è disponibile in due livelli di potenza: 299 o 367 CV. Il sistema di trazione integrale quattro ultra, gestito in modo intelligente, interviene solo quando necessario per garantire una guida equilibrata e reattiva.
Le due versioni si distinguono anche per lo scatto: la più potente raggiunge i 100 km/h in 5,1 secondi, mentre quella da 299 CV impiega 5,9 secondi. In entrambi i casi, la velocità massima è limitata a 250 km/h, ma in modalità puramente elettrica si viaggia fino a 140 km/h.
Un’architettura pensata per il comfort e la precisione

Alla base di questa proposta c’è la piattaforma PPC, utilizzata per veicoli a motore longitudinale. Telaio rigido, sospensioni multilink, assetti differenziati e sterzo progressivo compongono un impianto tecnico curato nei dettagli. Il sistema consente una risposta diretta al volante e un controllo efficace, anche grazie a soluzioni come le sospensioni sportive ribassate o gli ammortizzatori regolabili.
La componente elettrica della A5 e-hybrid è alimentata da una batteria ad alta tensione da 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi). Il pacco celle, realizzato con un approccio “cell-to-pack”, consente di incrementare l’energia disponibile senza influire eccessivamente sugli ingombri.
Il sistema di recupero energetico è supportato da una frenata elettroidraulica, che ottimizza le decelerazioni più leggere, restituendo energia al sistema fino a un massimo di 88 kW. Questo contribuisce al raggiungimento di un’autonomia in modalità elettrica che varia da 102 a 105 km WLTP, a seconda della configurazione.
Modalità di guida su misura e gestione dell’energia

La nuova Audi A5 plug-in consente una personalizzazione della guida attraverso tre modalità: EV (elettrica pura), Hybrid (gestione combinata delle due motorizzazioni) e una terza funzione pensata per conservare la carica. Quest’ultima permette di preservare energia per tratti successivi del percorso, impostando un valore target che il sistema mantiene o raggiunge, se necessario, tramite l’uso del motore a combustione.
La modalità Hybrid, inoltre, adatta la gestione della potenza in base alle informazioni fornite dal navigatore, favorendo la trazione elettrica nelle aree urbane o nei tratti a bassa velocità.
Audi ha aumentato la potenza di ricarica in corrente alternata, passando da 7,4 a 11 kW. Questo consente una ricarica completa in circa due ore e mezza, un tempo contenuto che risponde alle esigenze di una mobilità sempre più orientata alla praticità.
Comfort, spazio e tecnologia a bordo

L’abitacolo della A5 e-hybrid ospita una dotazione ricca fin dalla versione base. Climatizzatore trizona, sedili anteriori riscaldabili, cerchi da 18″, impianto audio da 180 Watt, sistema di assistenza al parcheggio con retrocamera, interfaccia smartphone e display digitale sono solo alcuni degli elementi inclusi.
Il bagagliaio, a seconda della carrozzeria e della configurazione dei sedili, varia tra 361 e 1.306 litri per la Avant, e tra 331 e 1.175 litri per la berlina.
La gamma A5 e-hybrid sarà proposta in tre allestimenti: Business, Business Advanced ed S line edition. L’arrivo nelle concessionarie è previsto per il secondo trimestre del 2025, con prezzi a partire da 66.700 euro per la versione Avant e 64.300 euro per la berlina.
Offerte da non perdere!
![]() Avviatore emergenza auto Trekure Booster avviamento auto da 6000A – PD 45W, con pompa gonfia gomme. Compra su Amazon | ![]() Etilometro Portatile Certificato Alcol Test omologato in Italia secondo ol Codice della Strada. Compra su Amazon | ![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e moto SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |