Il gruppo Stellantis sta valutando il destino dei suoi 14 marchi, con la possibilità di ridurne il numero per semplificare la struttura aziendale e migliorare la redditività, secondo quanto riporta Reuters. Il presidente John Elkann sta intervistando i candidati alla guida del gruppo, cercando un leader disposto a prendere decisioni forti.
La società nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e PSA nel 2021 ha un portafoglio di marchi più ampio rispetto ai concorrenti, che solitamente si concentrano meno linee di prodotto. All’interno della galassia Stellantis, alcuni brand come Jeep, Peugeot e Ram godono di un forte appeal per i clienti, mentre altri, come DS, Lancia e Alfa Romeo, faticano a imporsi sul mercato.
Quali marchi potrebbero essere a rischio?

Tra i marchi più vulnerabili, come racconta Reuters, ci sono quelli di fascia premium che non riescono ad imporsi come alternative a BMW, Audi e Mercedes. DS, Alfa Romeo e Lancia hanno una quota di mercato inferiore allo 0,5% in Europa, troppo poco per competere.
Negli Stati Uniti, Jeep e Ram restano punti di riferimento per il gruppo, mentre Dodge e Chrysler, pur vendendo meno di 150.000 unità l’anno, sono marchi consolidati tra i clienti americani. Alcuni analisti suggeriscono l’ipotesi fantasiosa che Jeep potrebbe inglobare Chrysler e Ram potrebbe assorbire Dodge, ma ciò non comporterebbe grandi risparmi, dato che questi marchi condividono già reti di vendita e strategie di marketing.
Il nodo dell’elettrificazione

In Europa, Stellantis ha sofferto una transizione più lenta verso l’elettrico rispetto ai concorrenti, accumulando ritardi rispetto a Tesla e soprattutto ai cinesi di BYD. Il programma prevede il lancio di 20 nuovi modelli tra il 2024 e il 2025, con un focus su auto elettriche e ibride come la nuova Citroën C3, pensata per essere il modello elettrico più economico prodotto in Europa, sulla quale è nata la Grande Panda
La joint venture con Leapmotor, spesso considerata il 15° marchio di Stellantis, potrebbe dare slancio all’elettrificazione, permettendo al gruppo di vendere e produrre i modelli EV della casa cinese al di fuori della Cina.
Il peso di Fiat e Peugeot

Fiat rimane il marchio più venduto del gruppo, con una forte presenza nei mercati come Brasile e Turchia ed un ruolo centrale nel segmento delle city car europee grazie alla 500. Peugeot, invece, è il brand con la maggiore quota di mercato in Europa, rappresentando il 20% delle vendite globali di Stellantis.
Secondo alcuni analisti, Stellantis potrebbe razionalizzare il portafoglio marchi assegnando a Fiat il compito di produrre auto accessibili e spostando un altro marchio verso un’offerta esclusivamente elettrica. C’è però da dire che qualsiasi decisione in questa direzione dovrà essere attentamente valutata per non perdere quote di mercato e fedeltà dei clienti.
Dal canto suo, Stellantis ribadisce che:
Stellantis si concentra nel fornire ancora più scelte ai propri clienti, sfruttando la profonda storia e le forti identità dei suoi 14 marchi
Di certo, c’è però l’incapacità cronica di utilizzare i marchi Alfa Romeo e Lancia, relegandoli ad operazioni criticate dagli appassionati di entrambe i marchi. Possibile non si possa di meglio? Eppure l’esempio sotto gli occhi di tutti c’è, e si chiama Cupra.
Offerte da non perdere!
![]() Auricolari True Wireless Xiaomi Effetti sonori EQ, Sound ID personalizzato e stereo spaziale surround a 360°. Compra su Amazon | ![]() Apple AirTag La soluzione per tracciare i tuoi bagagli in tempo reale, per viaggi più tranquilli. Compra su Amazon | ![]() Trackting SMART V3 – Antifurto GPS auto e mot SIM integrata senza canone. Batteria record, telefonata allarme e tracciamento. Compra su Amazon |
Per ricevere tante notizie e consigli utili specialmente sul mondo auto e moto, è possibile iscriversi gratis al canale Whatsapp e quello Telegram di Quotidiano Motori. Vi invitiamo a seguirci anche su Mastodon, Google News su Flipboard, ma anche su Facebook e Pinterest. Non esitate a condividere le vostre opinioni e le vostre esperienze commentando i nostri articoli.