TM Momo ha svelato le nuove TM Red Dream Edition Enduro e le versioni Motocross in edizione limitata.

Per questa nuova limited edition, TM Moto ha tratto ispirazione dagli anni ’80, un’epoca in cui un uomo ambizioso ha trasformato un sogno in realtà, un sogno che ancora oggi ispira e affascina. Per celebrare l’uscita della nuova Red Dream Limited Edition, l’azienda cita le parole di una famosa canzone italiana: “Sogna ragazzo sogna” di Roberto Vecchioni. Come diceva Vecchioni a fine millennio, TM Momo è tornata a sognare, progettando e costruendo una moto proprio come la immaginavano da ragazzi negli anni ’80, quando Gastone Serafini, il “ragazzo” di via Milano a Pesaro, correva sulla sua TM.

TM Moto Red Dream Edition Enduro e Motocross
Image: TM Moto

Le Red Dream Edition sfoggiano una livrea di plastiche rosse, sella blu e grafiche dedicate che vogliono riprendere le TM del 1985 anni dei primi successi di TM sia a livello nazionale che internazionale. Le moto montano poi i tradizionali cerchi blu che si abbinano in modo perfetto alla nuova livrea e sono arricchite con parti anodizzate blu che ne esaltano la bellezza e che si differenzieranno tra i vari modelli Enduro Motocross e SMR.

Le Red Dream Edition saranno disponibili da luglio per tutti i modelli delle varianti Enduro, Motocross e SMR.

Tutto ha avuto inizio nel 1976 con due amici che condividevano due grandi passioni: le moto e le corse. Da questa sintonia è nata una piccola azienda pesarese, che in pochi anni si è trasformata in una grande realtà, grazie alla qualità eccellente e alle alte prestazioni delle sue moto. I pionieri di TM Moto, Claudio Flenghi e Francesco Battistelli, noti come “Mr. Motore” e “Mr. Telaio”, sono due amici d’infanzia che hanno vissuto gran parte della loro vita a stretto contatto con il mondo dei motori.

TM Moto Red Dream Edition Enduro e Motocross
Image: TM Moto

Nel 1977, i due amici decidono di abbandonare le loro attività precedenti per fondare la loro casa motociclistica, registrata con il nome di TM, che prende le iniziali dai nomi dei figli di Flenghi e Battistelli, Thomas e Mirko. Lo stesso anno, affidano una delle loro moto a Gastone Serafini, un giovane pilota pesarese. Serafini non solo aiuta Battistelli nello sviluppo della moto, ma ottiene anche risultati sportivi di grande rilievo, contribuendo in modo significativo alla crescita e al successo dell’azienda.

Non perderti le ultime notizie e condividi opinioni ed esperienze commentando i nostri articoli:

• Iscriviti ai nostri canali Telegram e Whatsapp per gli aggiornamenti gratuiti.
• Siamo su Mastodon, il social network libero da pubblicità e attento alla privacy.
• Se preferisci, ci trovi su Flipboard e su Google News: attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite!